Nel grafico su scala settimanale, il prezzo ha testato con precisione il punto di intersezione tra il raggio di Fibonacci e il margine superiore del canale dei prezzi. Ciò è avvenuto sulla prima barra successiva all'undicesima linea temporale di Fibonacci, dopo la quale, nella maggior parte dei casi, inizia un'inversione di tendenza. La divergenza tra il prezzo e l'oscillatore Marlin rafforza questi segnali.
Statisticamente, movimenti di questo tipo durano due intervalli del ventaglio di Fibonacci, il che in questo caso potrebbe portare il prezzo al livello di 1,0179 – il minimo di gennaio.
Nel grafico su scala giornaliera, il prezzo oscilla in attesa di stimoli.
A fungere da stimoli potrebbero essere oggi i dati sulla produzione industriale in Germania (previsione -0,6% per maggio) e sulle vendite al dettaglio nell'eurozona (previsione per maggio -0,8%). Anche l'oscillatore Marlin sembra intenzionato ad amplificare la tendenza al ribasso.
Il superamento del prezzo di sostegno di 1,1692 potrebbe avvenire martedì o mercoledì, e significherà anche il superamento del sostegno della linea di tendenza. Si apre l'obiettivo di 1,1535.
Nel grafico H4, il prezzo non si allontana dalla linea di equilibrio, cercando di avvicinarsi organicamente alla linea di tendenza (1,1744) e di superare il suo sostegno. Il consolidamento al di sotto del livello porterà a una fase di accumulo del prezzo in preparazione al superamento di 1,1692.