Buongiorno, cari trader! Lunedì la coppia EUR/USD ha proseguito il processo di leggero declino. Raggiunto il livello di correzione del 127,2% -1,1712 - la coppia non ha eseguito rimbalzo o consolidamento. Pertanto, oggi non si dovrebbe usare il livello di 1,1712 per cercare segnali di trading. Il quadro grafico sostiene la caduta della moneta europea, poiché è iniziata la costruzione di una nuova onda ribassista. Tuttavia, non mi aspetto un forte rafforzamento della moneta americana.
La situazione delle onde sul grafico orario rimane semplice e comprensibile. L'ultima onda ribassista completata ha rotto il minimo dell'onda precedente, mentre l'ultima onda rialzista ha rotto il picco precedente. Così, in questo momento, la tendenza rimane rialzista. La mancanza di progressi reali nei negoziati tra gli USA e i loro partner commerciali, nonché l'ancora scarsa probabilità di conclusione di accordi commerciali con la maggior parte dei Paesi, costringono gli orsi a non affrettare gli attacchi.
Lo sfondo informativo lunedì è stato allo stesso tempo percettibile e impercettibile. Nella giornata di ieri è infatti uscito l'indicatore del commercio al dettaglio UE, mentre in Germania quello sulla produzione industriale. Senza neanche citare le cifre, posso dire che questi dati non hanno avuto alcun impatto sulla moneta dell'eurozona. In America, non sono stati pubblicati rapporti, ma Donald Trump in serata ha comunque annunciato l'aumento delle tariffe sulle importazioni per 15 paesi. Come previsto, le tariffe saranno operative dal 1° agosto, e sotto i colpi dei dazi sono finiti quei Paesi che non mostrano un adeguato entusiasmo nei negoziati con gli Stati Uniti. Vale a dire: Giappone, Corea del Sud, Kazakistan, Malesia, Tunisia, Sudafrica, Bosnia-Erzegovina, Indonesia, Bangladesh, Serbia, Cambogia, Thailandia, Laos e Myanmar. I dazi sono aumentati fino al 25-40%. Il Presidente USA ha inoltre affermato che se questi paesi decideranno di rispondere con un aumento speculare delle tariffe, allora alle tariffe esistenti saranno aggiunte nuove aliquote. Insomma, la storia ricomincia da capo. Trump non riesce a trovare accordi commerciali, quindi introduce e aumenta le tariffe. Ci sono tutte le ragioni per credere che nei prossimi giorni i tori passeranno a una nuova offensiva.
Nel grafico su 4 ore, la coppia ha eseguito un consolidamento al di sopra del livello di 1,1680 e potrebbe proseguire il processo di crescita verso il successivo livello correttivo del 161,8% - 1,1851. Il rimbalzo delle quotazioni dal livello di 1,1680 aumenterà la probabilità di ripresa della crescita. Il consolidamento al di sotto di questo livello permetterà di contare su un calo verso il limite inferiore del corridoio di tendenza rialzista. Oggi non si osservano divergenze imminenti su nessun indicatore.
Rapporto Commitments of Traders (COT):
Nel corso dell'ultima settimana di rendicontazione, i trader professionisti hanno aperto 1188 contratti Long e 4786 contratti Short. L'umore del gruppo "Non commercial" rimane rialzista grazie a Donald Trump e si rinforza con il passare del tempo. Il numero totale di contratti Long concentrati nelle mani degli speculatori è ora pari a 225.000, mentre quello dei contratti Short è di 117.000; il divario (con rare eccezioni) è in costante aumento. Pertanto, l'euro è richiesto, ma il dollaro no. La situazione non cambia.
Per ventidue settimane di fila, gli operatori principali si sono liberati delle posizioni Short e hanno accumulato quelle Long. La differenza tra la politica monetaria della BCE e quella della Fed è molto seria, ma la politica di Donald Trump è un fattore più significativo per i trader, poiché può causare una recessione dell'economia americana e molti altri problemi di lunga durata e di natura strutturale per gli USA.
Calendario delle notizie per USA ed UE:
L'8 luglio il calendario degli eventi economici non contiene alcuna voce importanti. Nella giornata di martedì l'influenza del contesto informativo sull'umore del mercato sarà assente.
Previsioni EUR/USD e consigli per i trader:
Non considererei le vendite della coppia oggi, in quanto non ritengo che il livello di 1,1712 sia forte. Gli acquisti possono essere considerati sul rimbalzo dal livello di 1,1712 nel grafico orario con obiettivo a 1,1802, poiché i tori continuano a gestire l'iniziativa sul mercato e il background informativo continua a supportarli.
Le griglie dei livelli di Fibonacci sono costruite tra 1,1574–1,1066 nel grafico orario e tra 1,1214–1,0179 nel grafico su 4 ore.