Bitcoin ha iniziato la nuova settimana con un deciso calo nell'area di 115.000$. Dopo un fine settimana in cui non sono stati rilevati acquisti seri nel mercato delle criptovalute, con Bitcoin che non è riuscito a consolidarsi oltre i 118.000$, evidentemente i trader hanno deciso di continuare a fissare i profitti. Per dovere di cronaca, occorre però notare che il calo si è esteso a tutto il mercato, interessando Ethereum e altri grandi token e altcoin.
Intanto, secondo uno studio condotto ad agosto da BofA, tre quarti degli asset manager intervistati si sono finora tenuti fuori da investimenti in criptovalute. Questo dato rispecchia l'incertezza e le preoccupazioni associate alla volatilità del mercato, ai rischi normativi, seppur ridotti, e alla mancanza di regole chiare del gioco. Tuttavia, un quarto dei gestori attivamente coinvolti in investimenti cripto segnala il crescente interesse per gli asset digitali soprattutto da parte degli investitori più giovani e dei fondi focalizzati su tecnologie innovative.
Una delle principali ragioni di cautela risulta essere la difficoltà di valutare le criptovalute. I tradizionali metodi di valutazione applicati a titoli e obbligazioni non sono sempre applicabili agli asset digitali, un fattore che rende difficile determinare il loro fair value (valore equo) e il potenziale di rendimento. Inoltre, la persistente incertezza normativa crea ulteriori rischi per gli investitori, poiché i cambiamenti nella legislazione possono influenzare in modo significativo il valore e la liquidità delle criptovalute.
Allo stesso tempo, il crescente numero di investitori istituzionali che mostra interesse per le criptovalute è la prova del riconoscimento del loro potenziale come classe di asset. Lo sviluppo delle infrastrutture, compresi i servizi di custodia e le borse regolamentate, contribuisce a ridurre i rischi e ad aumentare la fiducia del mercato.
La bassa percentuale di gestori legati alle criptovalute è vista inoltre come un segnale positivo per il futuro di questo mercato. La modesta quota attuale di capitale istituzionale suggerisce infatti un significativo potenziale per i futuri afflussi. Fattori come la chiarezza normativa, lo slancio generato dall'amministrazione Trump, l'innovativa tecnologia blockchain, la continua novità della tendenza e gli sforzi di marketing di grandi attori come BlackRock, Bitwise e Strategy contribuiscono ad accrescere l'interesse per le criptovalute da parte degli investitori istituzionali e delle società.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 115.800$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 117.300$. Intorno ai 117.300$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 114.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 115.800$ e 117.300$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 114.900$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 113.800$. Intorno ai 113.800$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 115.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 114.900$ e 113.800$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.318$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.445$. Intorno ai 4.445$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.241$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.318$ e 4.445$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.241$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.141$. Intorno ai 4141$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.318$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.241$ e 4.141$.