Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. 4 settembre. È tutta colpa delle obbligazioni. O no?

parent
Forex Analysis:::2025-09-04T09:06:31

Panoramica EUR/USD. 4 settembre. È tutta colpa delle obbligazioni. O no?

Panoramica EUR/USD. 4 settembre. È tutta colpa delle obbligazioni. O no?

Mercoledì la coppia valutaria EUR/USD, come da attese, ha fermato il collasso. Occorre ricordare che il giorno prima le quotazioni della moneta europea (e anche della moneta britannica) erano crollate bruscamente, portando gli operatori di mercato a porsi molte domande. Avevamo detto che doveva esserci una ragione, perché anche se preso dal panico, nessuno vende una determinata valuta o un asset per niente. Mercoledì si è capito che la colpa è tutta delle obbligazioni.

Parlando a livello superficiale, le obbligazioni di molte grandi economie hanno raggiunto i loro valori massimi dopo un periodo di tempo piuttosto lungo. Ad esempio, il rendimento dei titoli del Tesoro britannici è salito al valore più alto dal 1998. Il rendimento delle obbligazioni statunitensi è salito al 5%. Anche le obbligazioni europee stanno aumentando in termini di rendimento.

Forse non tutti i trader capiscono cosa sia l'aumento dei rendimenti obbligazionari. Le obbligazioni sono titoli che forniscono un certo rendimento al loro possessore. Chi garantisce questa redditività? Lo Stato. Così, è come se lo stato prendesse in prestito denaro da chiunque fosse pronto ad acquistare obbligazioni. Se la domanda di obbligazioni è bassa, la percentuale di rendimento aumenta.

Perché la percentuale di rendimento non può essere fissata, come nel caso di molte azioni? Perché il collocamento di obbligazioni è una voce permanente di finanziamento del bilancio di molti paesi del mondo. Specialmente di quelli con un'economia sviluppata. Pertanto, se i proventi della vendita delle obbligazioni dovessero esaurirsi, il bilancio perderebbe ingenti somme in determinati periodi di tempo. Va anche ricordato che nessuno costringe nessuno a comprare obbligazioni. Se i termini obbligazionari di un paese sono peggiori di un altro, quali obbligazioni sceglieranno gli investitori?

Si scopre che il rendimento delle obbligazioni è determinato non solo dalla loro domanda, ma anche dalle condizioni offerte da altri stati. Di conseguenza, molte grandi economie sono letteralmente in competizione tra loro per i fondi da prendere in prestito, e continuano ad accumulare enormi debiti.

L'America ha mostrato al mondo come vivere nel debito, e al mondo la cosa è piaciuta. Pertanto, ora un debito nazionale al 100% è qualcosa di assolutamente ordinario e normale. Insieme all'aumento del debito pubblico e dell'inflazione, gli investitori richiedono un ulteriore premio di rischio. In parole povere, più alto è il debito nazionale e maggiore è l'inflazione, maggiore è il rendimento delle obbligazioni, affinché qualcuno le acquisti. Qual è lo scopo di acquistare un titolo con un rendimento del 5% se l'inflazione è del 10%?

Bene, per lo Stato, la crescita dei rendimenti obbligazionari significa solo che si pagherà di più per i propri debiti. Gli investitori hanno paura di una crisi, di un default, quindi vogliono ricevere più dividendi. Tuttavia, notiamo che il problema della crescita della redditività non è solo un problema europeo. Anche americano. Pertanto, non crediamo in un'ulteriore crescita del dollaro statunitense. Negli USA, la situazione del debito pubblico non è migliore che in Europa, e Donald Trump può aumentare il debito pubblico di diversi trilioni di dollari. Quindi il problema non è nelle obbligazioni e nei loro rendimenti. Il problema è che molti paesi del mondo hanno semplicemente dimenticato come vivere solo con i propri mezzi.

Panoramica EUR/USD. 4 settembre. È tutta colpa delle obbligazioni. O no?

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 4 settembre, è di 71 punti e si caratterizza come "media". Per giovedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1600 e 1,1742. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipervenduto tre volte, un avvertimento della ripresa della tendenza al rialzo. Si è formata una nuova divergenza rialzista, che preannuncia una crescita.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1597

S2 – 1,1536

S3 – 1,1475

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1658

R2 – 1,1719

R3 – 1,1780

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD può riprendere la tendenza al rialzo. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Il dollaro è cresciuto quanto ha potuto, ma ora sembra giunto il momento per un nuovo ciclo di prolungata caduta. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccoli short con obiettivi a 1,1600 e 1,1597. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1761 e 1,1780 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza. Al momento sul mercato prosegue il movimento laterale con limiti approssimativi ai livelli Murray 1,1597 e 1,1719.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...