Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. 18 settembre. Tre rinnegati

parent
Forex Analysis:::2025-09-18T09:30:52

Panoramica EUR/USD. 18 settembre. Tre rinnegati

Panoramica EUR/USD. 18 settembre. Tre rinnegati

Mercoledì la coppia di valute EUR/USD ha scambiato con maggiore calma rispetto a martedì, quando le quotazioni dell'euro, nel corso della giornata, sono cresciute in maniera esponenziale. Naturalmente, questa affermazione è vera solo nel periodo che ha PRECEDUTO la pubblicazione dei risultati della riunione della Fed e il discorso di Powell durante la conferenza stampa. Tuttavia, come da tradizione, in questo articolo non considereremo né i risultati dell'incontro né i movimenti che la coppia ha mostrato dopo questo evento. Continuiamo a ritenere che eventi importanti come le riunioni della Fed richiedano tempo per un'analisi attenta. Inoltre, non è raro che il mercato in questi giorni si comporti in modo impulsivo, basandosi sulle emozioni, e non si può dunque trarre alcuna conclusione tecnica dai movimenti osservati. Accade spesso infatti che il movimento durante la riunione della Fed non rientri nel quadro tecnico generale e che in seguito non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione. Le quotazioni possono volare alla velocità della luce in una direzione, e tornare il giorno dopo alle loro posizioni originali. Pertanto, trarremo delle conclusioni quando le passioni si saranno attenuate.

Nel frattempo, vogliamo dire che l'"ala colomba" all'interno della Fed si sta espandendo, grazie a Dio molto lentamente. Al momento, solo tre rappresentanti della Fed sono pronti a votare per un taglio del tasso chiave a ogni incontro: Stephen Miran, Christopher Waller e Michelle Bowman. Vale la pena notare che tutti e tre sono stati nominati da Donald Trump. Ed è dunque evidente quale sia la forza dell'influenza di Trump. La Fed non è certo un ufficio qualunque, ma in pratica può rivelarsi proprio questo.

Tre "colombe" non sono sufficienti. L'anno prossimo ne saranno garantite quattro nel momento in cui Jerome Powell lascerà l'ufficio, ma non sarà sufficiente affinché il tasso scenda al 3%, come vuole il Presidente degli Stati Uniti. Pertanto, sono abbastanza sicuro che Trump continuerà ad attaccare tutti i falchi del Comitato FOMC, cercando di licenziarli o di persuaderli. All'interno del comitato FOMC, però, i tre potrebbero diventare "tre rinnegati". Tutti capiscono perfettamente che Miran, Waller e Bowman non votano per un deciso taglio dei tassi perché ritengono che questa sia la decisione corretta e conforme ai due mandati della Fed, ma perché lo vuole Trump. La Fed rischia di perdere non solo l'indipendenza, ma anche "il suo cervello". Perché ora a pensare sarà Trump, mentre la Fed non farà altro che attenersi alle decisioni di Trump.

Pertanto, le prospettive per la Fed e il dollaro sono peggiori di quanto molti ora credano. È probabile che in un primo momento gli altri membri del FOMC si limiteranno semplicemente a ignorare questi tre. Potrebbero persino sedersi uno accanto all'altro al tavolo, in modo da non interferire con gli altri dirigenti nella discussione degli urgenti problemi dell'economia americana. Ma in futuro, tutto in effetti dipenderà dal numero di funzionari che si schiereranno dalla parte di Trump. In fin dei conti, conosciamo bene il modus operandi del Presidente. Tutti i falchi saranno semplicemente definiti "truffatori" per aver attraversato la strada nel posto sbagliato o per qualche scheletro rinvenuto nei loro armadi. Ma, per il momento, la Fed è ancora un organismo politicamente indipendente.

Panoramica EUR/USD. 18 settembre. Tre rinnegati

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, all'18 settembre, è di 70 punti e si caratterizza come "media". Per giovedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1784 e 1,1924. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipervenduto tre volte, un avvertimento della ripresa della tendenza al rialzo. È stata formata anche una nuova divergenza rialzista, che preannuncia una crescita. Ora l'indicatore è entrato nell'area di ipercomprato, ma in un trend rialzista questo è solo un segnale di correzione.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1841

S2 – 1,1780

S3 – 1,1719

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1902

R2 – 1,1963

R3 – 1,2024

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD può riprendere la tendenza al rialzo. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Il dollaro è cresciuto quanto ha potuto (non a lungo), ma ora sembra giunto il momento per un nuovo ciclo di prolungata caduta. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccole short con obiettivo a 1,1719, esclusivamente su basi correttive. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1902 e 1,1963 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...