Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. 23 settembre. Le proteste in Francia non sono un problema per l'euro.

parent
Forex Analysis:::2025-09-23T09:20:27

Panoramica EUR/USD. 23 settembre. Le proteste in Francia non sono un problema per l'euro.

Panoramica EUR/USD. 23 settembre. Le proteste in Francia non sono un problema per l'euro.

Lunedì la coppia di valute EUR/USD ha leggermente ritracciato dopo aver superato la linea media mobile. Ricordiamo che la fine della scorsa settimana si è rivelata piuttosto cupa per la moneta europea, anche se non è accaduto nulla di straordinario. La moneta europea è scesa di 150 punti, un dato che difficilmente si può considerare come un crollo della valuta unica. Altra questione è l'assenza di motivi particolari per la sua caduta. In ogni caso, anche in assenza di tali ragioni, abbiamo osservato una banale correzione tecnica.

Poiché le ragioni della caduta della moneta dell'euro al momento non possono essere stabilite con precisione, molti analisti iniziano a formulare ipotesi "dal nulla". Un punto di vista ora in voga è ad esempio il declino dell'euro sullo sfondo delle proteste e dei disordini in Francia. Va detto che le proteste potrebbero provocare pressioni sulla moneta europea, ma simili eventi in Europa si verificano molto spesso. Negli ultimi due anni, solo in Francia sono stati registrati disordini in più occasioni.

Lo stesso vale per le crisi politiche. Ogni tre mesi, un alto funzionario lascia l'ufficio o viene pesantemente criticato. Nella stessa Francia, ad esempio, negli ultimi due anni sono cambiati cinque ministri delle Finanze. Anche il governo di Olaf Scholz (Germania) fu costretto a dimettersi. Nel Regno Unito nessun primo ministro ha completato il proprio mandato negli ultimi 10 anni. Come potete vedere, tali eventi, per usare un eufemismo, non sono rari.

E, ancora più interessante, anche negli Stati Uniti ci sono regolarmente proteste e licenziamenti "rumorosi", con il paese che ha costanti problemi di bilancio che minacciano lo "shutdown". Tali eventi si verificano spesso nel mondo, e non riteniamo che la caduta della moneta europea possa essere ad essi associata.

Al momento possiamo dire solo una cosa: nonostante il prezzo si sia consolidato al di sotto della media mobile, per la coppia euro/dollaro non è cambiato niente. Anche sul grafico H4 è perfettamente visibile come la coppia continui a muoversi esattamente nello stesso canale di un mese e mezzo fa. Il movimento verso l'alto non è forte come nella prima metà dell'anno, quindi il prezzo diminuisce costantemente e gli esperti cercano con frenesia di trovare una spiegazione a tale movimento.

Ricordiamo ai trader che non c'è un perché per ogni movimento di mercato. Il prezzo è determinato dall'offerta e dalla domanda. Supponiamo che un grande operatore abbia voluto acquistare una grossa quantità di dollari sul mercato, pagandoli con euro. Ha effettuato l'operazione e il cambio della coppia è sceso. Occorrevano forse particolari motivi fondamentali, macroeconomici o politici per una tale operazione? Le operazioni sul mercato valutario non vengono effettuate solo a scopo speculativo e di profitto, contrariamente a quanto comunemente si pensa. Così, abbiamo assistito a un semplice ritracciamento ribassista, avvenuto in un momento poco opportuno e che ha costretto gli operatori di mercato a cercare una ragione, anche se in realtà non ce n'era alcun bisogno.

Panoramica EUR/USD. 23 settembre. Le proteste in Francia non sono un problema per l'euro.

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 23 settembre, è di 91 punti e si caratterizza come "media". Per martedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1683 e 1,1865. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipercomprato la scorsa settimana e potrebbe essere la causa della nuova correzione al ribasso.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1719

S2 – 1,1597

S3 – 1,1475

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1841

R2 – 1,1963

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD ha avviato un nuovo ciclo di movimenti correttivi, ma la tendenza al rialzo prosegue ed è osservabile su tutti i TF. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Il dollaro è cresciuto quanto ha potuto (per un mese intero), ma ora sembra giunto il momento per un nuovo ciclo di prolungata caduta. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccole short con obiettivi a 1,1719 e 1,1683, esclusivamente su basi tecniche. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1841 e 1,1963 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...