Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. 28 ottobre. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un accordo, ma il dollaro... cade...

parent
Forex Analysis:::2025-10-28T10:22:56

Panoramica EUR/USD. 28 ottobre. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un accordo, ma il dollaro... cade...

Panoramica EUR/USD. 28 ottobre. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un accordo, ma il dollaro... cade...

Lunedì la coppia di valute EUR/USD ha registrato...un aumento. Abbiamo intenzionalmente messo i puntini di sospensione per una pausa prima dell'espressione "un aumento". Perché? Perché nelle ultime 4 settimane il mercato si è occupato di una sola cosa – ignorare il background fondamentale. In questo periodo di tempo, i trader hanno ricevuto un'enorme quantità di informazioni importanti, anche senza contare le statistiche macroeconomiche non pubblicate sul mercato del lavoro e sulla disoccupazione negli Stati Uniti. Trump ha introdotto nuovi pacchetti di tariffe e sanzioni, ha minacciato Cina, India e Russia, a ha iniziato e continua lo "shutdown"; poi c'è stata la terza manifestazione "No Kings" nelle città americane, diretta proprio contro la politica di Donald Trump. Sì, e la Fed è sempre più vicina a realizzare il sogno di Trump di un plurimo abbassamento dei tassi. E tutti questi fattori non hanno in alcun modo impedito al dollaro americano di crescere. Crescere lentamente e debolmente, ma comunque crescere in un momento in cui sarebbe molto più logico cadere.

Cos'è successo lunedì? Lunedì si è saputo che Pechino e Washington hanno discusso la maggior parte delle questioni controverse riguardanti la loro relazione, e ... Hanno trovato un accordo. Ciò significa che lunedì, giorno in cui la tensione associata alle relazioni commerciali tra le due maggiori economie del mondo, in realtà, si è sciolta, il dollaro è diminuito... È tutto quel che serve sapere sulla logica e la regolarità dei movimenti della coppia EUR/USD dell'ultimo mese. In fin dei conti non interessa quando esattamente il dollaro inizierà la sua nuova prolungata caduta. Siamo ben consapevoli e comprendiamo che il mercato è guidato dai grandi operatori, ovvero i market maker. Ci vuole tempo per formare nuove grandi posizioni, stimate in miliardi di dollari. Mentre le posizioni si formano, sui grafici osserviamo il flat.

E per vedere il flat sui grafici in questo momento non c'è bisogno di un grande sforzo. Per diverse settimane abbiamo concentrato l'attenzione dei lettori sul TF giornaliero. La coppia continua a scambiare nell'intervallo 1,1400-1,1830 dal 1° luglio di quest'anno. Al momento sono cioè quasi quattro mesi. In questo periodo, solo una volta ha cercato di uscire dal canale laterale, senza però riuscirci.

Pertanto, il movimento illogico verso il basso delle ultime settimane, in realtà, si spiega molto facilmente: è il random intraflat. Mentre i grandi capitali formano le posizioni necessarie, il mercato vede il flat, ma il flat non sarebbe stato possibile se il mercato avesse continuato a elaborare le informazioni macroeconomiche e fondamentali (come abbiamo già detto, negli ultimi 4 mesi i fattori per una nuova caduta della valuta statunitense erano abbondanti). Ma le posizioni non sono ancora state formate, quindi il dollaro non cade, anche se dovrebbe.

Cosa fare con tutte queste informazioni? Dal nostro punto di vista, la stessa cosa che il grande capitale sta facendo ora. Formare le posizioni e attendere l'inizio del movimento di tendenza. Naturalmente, nessuno può garantire una nuova tendenza al rialzo, ma considerando tutti i fattori (in modo non selettivo), crediamo che la "tendenza 2025" continuerà.

Panoramica EUR/USD. 28 ottobre. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un accordo, ma il dollaro... cade...

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 28 ottobre, è di 45 punti e si caratterizza come "bassa". Per martedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1592 e 1,1682. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipercomprato, un fattore che potrebbe provocare un nuovo ciclo rialzista.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1597

S2 – 1,1536

S3 – 1,1475

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1658

R2 – 1,1719

R3 – 1,1780

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD sta cercando di avviare una nuova tendenza rialzista sul TF di 4 ore, mentre la mantiene su ogni TF maggiore. Sul grafico giornaliero ormai da qualche mese prosegue il movimento laterale. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Di recente il dollaro è cresciuto, ma le ragioni locali sono quantomeno ambigue. Tuttavia, il flat sul TF giornaliero spiega tutto. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccole short con obiettivi a 1,1592 e 1,1536, esclusivamente su basi tecniche. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1841 e 1,1902 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...