Sembra che la Banca Centrale Europea abbia deciso di non affrettare i “regali” ai mutuatari e si sia presa una pausa fino a settembre. Gli analisti di Capital Economics ipotizzano che il prossimo taglio dei tassi non avverrà prima dell'autunno. Le ragioni sono abbastanza note: incertezza economica, tensioni commerciali e l'euro che improvvisamente si sente come l'eroe di una maratona di fitness e diventa ogni giorno più forte.
A giugno l'autorità UE ha deciso di accontentare i mercati e ha tagliato il tasso di deposito di 25 punti base - l'ottavo taglio in 12 mesi. Di conseguenza, il tasso ha raggiunto il livello dello 2,0%, ma la BCE ha preferito non rivelare niente sul piano d'azione per il resto dell'anno. Mantiene l'intrigo, per così dire.
Il calo dell'inflazione al tanto agognato 2% ha raffreddato un po' le aspettative e gli investitori hanno scommesso su una “tregua estiva” a luglio, con una possibile continuazione del calo in l'inverno. Ma, secondo Franziska Palmas di Capital Economics, il regolatore probabilmente non ha fretta: aspetterà fino a settembre, come da manuale.
Nel frattempo, dall'altra parte dell'oceano, Donald Trump è in piena attività: la “pausa” dei suoi dazi commerciali termina il 9 luglio e l'UE è già in tensione. Mentre le parti negoziano, Bruxelles insiste per alleggerire i dazi almeno per i settori economici “particolarmente sensibili”. La questione di cosa sia esattamente considerato sensibile è ancora in sospeso.
I vertici della BCE intanto tengono d'occhio l'euro, che ha già guadagnato il 14% dall'inizio dell'anno. Le menti finanziarie di Bruxelles sono un po' depresse: una moneta troppo forte impedisce all'inflazione di accelerare e rende le esportazioni meno competitive. Il vicepresidente della BCE Luis de Guindos lo ha detto chiaramente: un tasso di cambio superiore a 1,20 dollari non è più solo un mal di testa, ma un'emicrania.
In conclusione, le scommesse sono in pausa, l'euro è sotto steroidi e la BCE è in modalità “pensaci ancora un po'”.
FX.co ★ La BCE non ha fretta: i tassi aspetteranno fino a settembre e l'euro è già alle corde
Forex Humor:::