FX.co ★ Cinque domande su DeepSeek
Cinque domande su DeepSeek
Perché DeepSeek è al centro dell'attenzione?
DeepSeek è una startup cinese che il 20 gennaio ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale: DeepSeek-R1 e DeepSeek R1-Zero. Le loro prestazioni sono paragonabili a quelle dei modelli di punta come ChatGPT-4, Gemini e Claude, nonostante utilizzino chip NVIDIA meno potenti, conformi alle restrizioni all'export imposte dagli Stati Uniti. Gli ingegneri di DeepSeek sono riusciti a compensare questo limite, portando a conseguenze di grande impatto: la capitalizzazione di mercato di NVIDIA è crollata di quasi 600 miliardi di dollari, modificando gli equilibri di potere nell'industria dell'intelligenza artificiale.

DeepSeek può rendere l’IA veramente gratuita?
DeepSeek-R1 si presenta come un'alternativa più accessibile ai modelli esistenti ed è disponibile in diverse versioni, comprese quelle compatte, che possono essere eseguite su hardware standard. Questo apre nuove opportunità per gli appassionati e le piccole imprese, permettendo loro di utilizzare l’intelligenza artificiale senza costi elevati. Tuttavia, resta da vedere quanto il modello sarà effettivamente gratuito, poiché i costi operativi e le eventuali restrizioni sull'uso commerciale potrebbero influenzarne la disponibilità a lungo termine.

Come influenzeranno le tecnologie di DeepSeek il consumo di energia?
DeepSeek afferma che i suoi modelli offrono prestazioni elevate con un consumo energetico significativamente inferiore. Questo ha già avuto un impatto sul mercato, con il calo delle azioni di alcune aziende energetiche. Tuttavia, l’aumento della domanda di intelligenza artificiale potrebbe nuovamente far crescere il consumo energetico. Nonostante ciò, DeepSeek potrebbe incentivare lo sviluppo di soluzioni informatiche più sostenibili, rendendo l’IA più accessibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

DeepSeek darà il via a una nuova ondata di innovazioni nell’IA?
DeepSeek ha dimostrato che il potenziamento delle capacità computazionali non è l’unico percorso per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il suo successo potrebbe spostare l’attenzione dall’aumento della potenza di calcolo all’ottimizzazione degli algoritmi. Inoltre, è significativo il fatto che DeepSeek-R1 sia un modello quasi open-source, offrendo alle aziende maggiori possibilità di adattamento. Questo potrebbe intensificare la competizione con le soluzioni proprietarie di OpenAI e Google, oltre ad aprire le porte a nuovi attori nel mercato dell’IA.

Quali passi dovrebbero compiere gli utenti dell’IA?
L'intelligenza artificiale si evolve rapidamente e DeepSeek è solo uno dei tanti attori in grado di cambiare le regole del gioco. Le aziende dovrebbero adattare i propri processi per testare con flessibilità le nuove tecnologie. DeepSeek può essere utilizzato in applicazioni di chat, programmazione e molte altre attività. Tuttavia, è fondamentale considerare le questioni legate alla sicurezza e alla privacy, soprattutto considerando che il governo cinese potrebbe avere accesso ai dati elaborati da questi modelli.
