FX.co ★ I cinque Paesi più ecologici del mondo
I cinque Paesi più ecologici del mondo
Estonia
Nel 2025, l'Estonia ha raggiunto per la prima volta il primo posto nella classifica ambientale globale dell'EPI, con un punteggio di 75,3 su 100. Si tratta di un risultato unico per un Paese dell'Europa orientale. Il fattore decisivo per la leadership è stata la riduzione sistematica delle emissioni di gas serra, pari al 40% negli ultimi dieci anni. L'Estonia ha gradualmente eliminato l'energia da scisti bituminosi e si è affidata a fonti di energia eolica, solare e da biomassa. Anche la digitalizzazione del controllo ambientale ha svolto un ruolo importante: il Paese utilizza moderni sistemi di monitoraggio dell'aria e di gestione delle risorse.

Lussemburgo
Al secondo posto della classifica c'è il Lussemburgo, con un punteggio di 75,0 su 100. Questo piccolo Paese dimostra risultati eccellenti nella qualità dell'aria, nella gestione dei rifiuti e nello sviluppo delle energie rinnovabili. Dal 2020 il trasporto pubblico è gratuito, un fattore che ha ridotto in modo significativo le emissioni delle auto private. Il governo investe attivamente in tecnologie ambientali, strumenti finanziari sostenibili e controlla rigorosamente l'impatto industriale sull'ambiente.

Germania
Il terzo posto della classifica è occupato dalla Germania, con un punteggio di 74,6 su 100. Il Paese detiene con sicurezza lo status di leader mondiale nella politica ambientale, grazie soprattutto all'attuazione del programma Energiewende, una transizione su larga scala verso le fonti di energia rinnovabile. La Germania sta investendo attivamente nella produzione di energia solare ed eolica, oltre a sviluppare un'economia a ciclo chiuso e sistemi efficienti di raccolta differenziata dei rifiuti. L'educazione ambientale svolge un ruolo importante nel diffondere pratiche quotidiane sostenibili tra la popolazione.

Finlandia
La Finlandia si colloca al quarto posto con un punteggio di 73,7 su 100. La sostenibilità ambientale del Paese si basa su un uso oculato delle risorse naturali e su strategie di protezione ambientale a lungo termine. Oltre il 70% del Paese è coperto da foreste, che non solo sono attentamente protette, ma vengono anche utilizzate come efficaci serbatoi di carbonio. La Finlandia sta inoltre attuando con decisione i principi dell'economia circolare, fissando obiettivi ambiziosi per la riduzione dei rifiuti. Il settore energetico privilegia la bioenergia, le risorse idroelettriche e le tecnologie verdi innovative.

Regno Unito
Il Regno Unito si colloca nella top five dei Paesi più rispettosi dell'ambiente con un punteggio di 72,7 su 100. Il suo progresso ambientale è stato sostenuto da significativi risultati nella riduzione delle emissioni di gas serra e nello sviluppo delle energie rinnovabili. Il Paese ha ottenuto un massiccio aumento della produzione di energia elettrica dai parchi eolici offshore, che ora svolgono un ruolo chiave nella rete nazionale. Anche la qualità dell'aria urbana viene considerata una priorità, con l'introduzione di zone a emissioni zero e il rafforzamento degli standard ambientali per i trasporti.
