La domanda di Bitcoin ed Ethereum è tornata. Gli acquisti sono ripresi con forza, soprattutto durante la sessione asiatica di oggi, seguendo lo stesso schema della giornata precedente. Bitcoin ha raggiunto la soglia dei 97.000$, mentre Ethereum ha superato la resistenza chiave a 2.750$.
Ieri le dichiarazioni di Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, hanno dato ulteriore slancio al settore delle criptovalute. "Bitcoin ha stabilito diversi record storici perché tutti sanno che voglio rendere l'America la capitale delle criptovalute", ha affermato Trump durante la conferenza Future Investment Initiative Institute a Miami. "Vogliamo rimanere all'avanguardia in tutto, e una di queste cose è la criptovaluta. Miami sembra essere il centro degli eventi e, se ci pensiamo, potrebbe restarlo a lungo", ha aggiunto.
Già prima della sua elezione, Trump aveva dichiarato la sua intenzione di trasformare gli USA nella capitale mondiale delle criptovalute. Dopo l'inizio del suo mandato, ha adottato diverse misure a favore del settore, tra cui la nomina di Paul Atkins, un ex regolatore favorevole alle criptovalute, alla presidenza della SEC. Inoltre, prima della sua inaugurazione, Trump ha lanciato il memecoin TRUMP, seguito da sua moglie Melania Trump, che ha introdotto il proprio token. Entrambi hanno raggiunto miliardi di dollari di capitalizzazione, ma successivamente sono crollati rapidamente, lasciando un segno poco positivo nella storia dei memecoin.
Ieri, Trump ha anche menzionato i suoi decreti esecutivi volti a mantenere gli Stati Uniti all'avanguardia nell'intelligenza artificiale e porre fine alla guerra di Joe Biden contro Bitcoin e le criptovalute.
I trader hanno interpretato questi sviluppi in modo positivo, portando a un rafforzamento del Bitcoin e di Ethereum nel breve termine. Tuttavia, al momento non ci sono ancora segnali concreti di un vero e proprio mercato rialzista sostenuto.
Per quanto riguarda la strategia intraday, continuerò a basarmi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con l'obiettivo di sfruttare il proseguimento del trend rialzista di medio termine, che rimane ancora intatto.
Le strategie e le condizioni per il trading a breve termine sono descritte di seguito.
Bitcoin
Scenario d'acquisto
Scenario n.1: Oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 97.500$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 98.600$. Intorno a 98.600$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome si trovi nella zona sopra lo zero.
Scenario n.2: È possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 96.700$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 97.500$ e 98.600$.
Scenario di vendita
Scenario n.1: Oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 96.700$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 95.500$. Intorno a 95.500$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome si trovi nella zona sotto lo zero.
Scenario n.2: È possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 97.500$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 96.700$ e 95.500$.
Ethereum
Scenario d'acquisto
Scenario n.1: Oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.764$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.805$. Intorno a 2.805$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome si trovi nella zona sopra lo zero.
Scenario n.2: È possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.729$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.764$ e 2.805$.
Scenario di vendita
Scenario n.1: Oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.729$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.685$. Intorno a 2.685$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome si trovi nella zona sotto lo zero.
Scenario n.2: È possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.764$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.729$ e 2.685$.