Gli acquirenti di Bitcoin ed Ethereum continuano ad approfittare di un momento positivo di calo dei mercati riacquistando queste criptovalute abbastanza rapidamente, come dimostrato oggi dagli scambi sui mercati asiatici. È importante che il Bitcoin continui a cercare di raggiungere il livello di 95.000$, ma a ogni fallimento aumentano le possibilità di una correzione più ampia. Ethereum è esattamente nella stessa situazione.
Mentre nel mercato delle criptovalute si lotta attivamente per l'orientamento, nella sola giornata di ieri Tether ha stampato altri 2.000.000.000 di dollari. Ciò è indice di un mercato in crescita e di interesse verso il mercato delle criptovalute non solo da parte degli speculatori, ma anche degli operatori istituzionali.
Il co-fondatore di Tether Reeve Collins ha dichiarato in un'intervista che le stablecoin denominate in dollari americani continuano ad accrescere la loro posizione dominante sul mercato. Collins ha inoltre affermato che sebbene le stablecoin garantite dal dollaro possano dominare, anche altri asset possono concorrere alla loro garanzia.
Collins sta infatti lavorando attivamente affinchè la garanzia di redditività delle stablecoin per gli utenti attraverso il protocollo Pi riveli che in futuro tali criptovalute possano essere sostenute non solo dalle valute, ma anche da fondi del mercato monetario, da altri prodotti e dall'oro.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi anche su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento nel medio termine del mercato rialzista, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda il trading a breve termine, la strategia e le condizioni sono descritte di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin quando il punto di ingresso sarà intorno ai 95.200$ con un obiettivo di crescita a 96.400$. Intorno ai 96.400$ uscirò dall'acquisto e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, occorre assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia al di sotto del prezzo attuale e che l'indicatore Awesome sia in un'area superiore allo zero.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 94.600$ in assenza di una reazione del mercato alla sua rottura in direzione opposta verso i livelli di 95.200$ e 96.400$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin quando il punto di ingresso sarà intorno ai 94.600$ con un obiettivo di discesa a 93.600$. Intorno ai 93.600$ uscirò dalla vendita e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere alla rottura, occorre assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia al di sopra del prezzo attuale e che l'indicatore Awesome sia in un'area inferiore allo zero.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 95.200$ in assenza di una reazione del mercato alla sua rottura in direzione opposta verso i livelli di 94.600$ e 93.600$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum quando il punto di ingresso sarà intorno ai 1815$ con un obiettivo di crescita a 1852$. Intorno ai 1852$ uscirò dall'acquisto e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, occorre assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia al di sotto del prezzo attuale e che l'indicatore Awesome sia in un'area superiore allo zero.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 1792$ in assenza di una reazione del mercato alla sua rottura in direzione opposta verso i livelli di 1815$ e 1852$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum quando il punto di ingresso sarà intorno ai 1792$ con un obiettivo di discesa a 1762$. Intorno ai 1762$ uscirò dalla vendita e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere alla rottura occorre assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia al di sopra del prezzo attuale e che l'indicatore Awesome sia in un'area inferiore allo zero.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 1815$ in assenza di una reazione del mercato alla sua rottura in direzione opposta verso i livelli di 1792$ e 1762$.