Bitcoin ed Ethereum sono immediatamente cresciuti in seguito alla notizia che Iran e Israele potrebbero fermare il reciproco lancio di missili. Ieri il Presidente USA Donald Trump ha annunciato che Iran e Israele hanno concordato un cessate il fuoco, ma al momento questa informazione non ha ricevuto conferme ufficiali. La notizia è comunque bastata ai trader per iniziare ad acquistare asset rischiosi, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
Anche se non confermata, ha infatti provocato immediatamente un'ondata di ottimismo nei mercati. Stanchi delle tensioni geopolitiche, i trader hanno colto l'opportunità di tornare su asset più rischiosi. Bitcoin ed Ethereum, in quanto rappresentanti del mondo delle criptovalute, hanno reagito rapidamente a questo cambiamento di sentimento, mostrando un notevole aumento. Una simile reazione del mercato richiede tuttavia un'attenta valutazione. La mancata conferma ufficiale dell'accordo Iran-Israele lascia un margine considerevole a speculazioni e a potenziali delusioni. Se nel prossimo futuro le informazioni di Trump non verranno sostenute da dichiarazioni ufficiali delle parti in conflitto, ci saranno elevate probabilità di correzione e gli asset rischiosi potrebbero trovarsi nuovamente sotto pressione.
Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato sul proprio canale X che non c'era un accordo definitivo di cessate il fuoco, ma ha anche detto che l'Iran non aveva "alcuna intenzione" di continuare a colpire qualora Israele avesse fermato i suoi attacchi.
Ma anche in caso di conferma del cessate il fuoco, l'impatto a lungo termine di questo evento sui mercati rimane incerto. Bitcoin è salito del 4,5% nelle ultime 24 ore a 105.458$, recuperando dal livello di 99.500$ di lunedì. Ethereum ha mostrato un aumento maggiore dell'8,86%, a 2.424,5$. Nella giornata di lunedì sono aumentati significativamente anche i prezzi di Altcoin. XRP è cresciuto del 7,4% a 2,16$, mentre Solana è aumentato del 9,85% a 144,8$.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 106.100$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 107.700$. Intorno ai 107.700$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 10.5000$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 106.100$ e 107.700$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 105.000$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 103.100$. Intorno ai 103.100$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 106.100$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 105.000$ e 103.100$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.446$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.503$. Intorno ai 2.503$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.408$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.446$ e 2.503$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.408$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.349$. Intorno ai 2349$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.446$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.408$ e 2.349$.