Nella giornata di ieri Bitcoin ed Ethereum hanno proseguito la crescita originata dalla notizia della fine del conflitto militare tra Iran e Israele. La posizione accomodante del presidente della Federal Reserve durante il discorso di ieri alla Camera dei rappresentanti ha anche permesso agli investitori e ai trader di concentrarsi sull'acquisto di asset rischiosi, compresi quelli denominati in criptovaluta.
Nel frattempo, il dominio di Bitcoin è salito nuovamente al 62% dopo un notevole calo al 59% nel maggio di quest'anno, un dato che riflette la capitalizzazione di mercato di Bitcoin rispetto alla capitalizzazione totale di mercato di tutti gli asset cripto. Questo ritorno a una posizione dominante può essere spiegato da diversi fattori, tra cui una maggiore incertezza nei confronti delle altcoin e della loro sostenibilità, nonché il rafforzamento della posizione di Bitcoin come oro digitale durante i periodi di instabilità economica e geopolitica, ora quanto mai evidente. Temendo la volatilità e i rischi normativi associati a molte altcoin, gli investitori si rivolgono sempre più spesso al Bitcoin come opzione verificata e relativamente sicura nello spazio cripto. Questa tendenza va intensificandosi in un contesto di fattori macroeconomici quali l'inflazione e i rischi geopolitici.
Occorre notare che questo indicatore funge da importante barometro del sentimento del mercato e della potenziale dinamica della stagione delle altcoin, con il declino del dominio di Bitcoin che di solito indica un maggiore interesse degli investitori nelle criptovalute alternative. L'attuale traiettoria rialzista suggerisce che i flussi di capitale continuano a favorire Bitcoin rispetto a risorse digitali meno profonde, ritardando potenzialmente l'inizio di un più ampio rally delle altcoin di cui si è recentemente parlato.
Il ripristino della posizione dominante di Bitcoin riflette anche la divergenza tra i modelli di investimento. Mentre la criptovaluta diviene sempre più popolare tra le istituzioni finanziarie tradizionali, le altcoin non hanno ancora sperimentato un simile interesse istituzionale, a differenza di quanto accaduto con Bitcoin, che è invece stato adottato in modo massiccio. Anche il numero di opzioni disponibili per gli investitori influisce sulle loro modalità di investimento.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 106.800$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 107.700$. Intorno ai 107.700$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 105.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 106.800$ e 107.700$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 105.800$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 104.700$. Intorno ai 104.700$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 106.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 105.900$ e 104.700$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.458$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.503$. Intorno ai 2.503$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.423$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.458$ e 2.503$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.423$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.373$. Intorno ai 2373$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.458$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.423$ e 2.373$.