Bitcoin ed Ethereum hanno rallentato la crescita dopo le deboli statistiche fondamentali di ieri, che indicano a loro volta un rallentamento del tasso di crescita dell'economia americana.
Ma non è stato questo il fattore principale che ha portato alla pausa. I mercati sono già significativamente in ipercomprato, il che influisce sull'interesse e sulla domanda di asset rischiosi, tra cui Bitcoin. Sono infatti molti di meno coloro che vogliono acquistare al prezzo di 108.000$ piuttosto che a 100.000$, e questo poiché si è molto vicini al massimo storico di Bitcoin. Ma del quadro tecnico si parlerà più avanti con maggiore dettaglio.
Uno dei fattori trainanti della crescita del mercato delle criptovalute, secondo il Crypto-Zar americano David Sacks, potrebbe essere il disegno di legge GENIUS ACT. A suo parere, luglio sarà un mese importante, poiché si prevede la sottoscrizione del disegno di legge sulle stablecoin, nonché l'arrivo al Senato della legge CLARITY per la valutazione e l'approvazione.
L'ottimismo di Sacks si basa su diversi fattori chiave. In primo luogo, la legge sulle stablecoin, se approvata, fornirà la necessaria chiarezza normativa per questo segmento del mercato delle criptovalute. Ciò, a sua volta, attirerà più investitori istituzionali e aumenterà la fiducia nelle stablecoin come mezzo affidabile di risparmio e scambio. In secondo luogo, la legge CLARITY, volta a definire con chiarezza lo status giuridico degli asset digitali, potrebbe essere un punto di svolta per l'intera industria crypto. L'eliminazione dell'incertezza giuridica attirerà verso il settore più imprenditori e più innovazione, portando così a un ulteriore sviluppo e a un'ulteriore crescita del mercato.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 107.400$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 108.200$. Intorno ai 108.200$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 100.400$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 107.400$ e 108.200$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 107.000$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 106.200$. Intorno ai 106.200$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 107.000$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 107.000$ e 106.200$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.461$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.513$. Intorno ai 2.513$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.432$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.461$ e 2.513$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.432$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.374$. Intorno ai 2374$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.461$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.432$ e 2.374$.