Bitcoin ha continuato la correzione e durante la sessione asiatica di oggi ha aggiornato il livello di 105.000$. Anche Ethereum è calato in modo significativo, ma è stato poi rapidamente riacquistato, stabilizzandosi intorno ai 2.425$.
Intanto, mentre la volatilità del mercato delle criptovalute diminuisce ogni giorno di più, stando ai dati, il volume mensile delle negoziazioni spot sulle borse centralizzate è sceso al livello più basso da settembre 2024. Allo stesso tempo, sulle piattaforme di trading decentrate, i volumi continuano a crescere.
Questa tendenza riflette un cambiamento fondamentale nelle preferenze degli investitori, determinato da diversi fattori. In primo luogo, le crescenti preoccupazioni per la sicurezza e la trasparenza delle piattaforme centralizzate spingono gli utenti verso le alternative decentralizzate. In secondo luogo, le borse decentrate offrono una gamma più ampia di token e asset, un fattore che attira i trader alla ricerca di nuove opportunità. In terzo luogo, le soluzioni innovative in termini di scalabilità e usabilità delle DEX le rendono maggiormente accessibili a un più vasto pubblico.
Nel mese di giugno, il volume delle negoziazioni spot sulle borse centralizzate è stato di 1,07 trilioni di dollari USA, cifra inferiore a quella di maggio, con 1,47 trilioni di dollari. Occorre notare che il volume mensile di trading spot su piattaforme centralizzate è gradualmente diminuito dal momento in cui ha raggiunto il recente picco di 2,94 trilioni di dollari nel dicembre dello scorso anno. Il volume dello scorso mese segna un calo del 63,6% rispetto a quel picco.
D'altra parte, stando ai dati di DefiLlama, il volume mensile sulle borse decentralizzate a giugno è salito alla cifra record di 390 miliardi di dollari. Dopo il massimo locale di gennaio, il volume delle DEX è diminuito e ha iniziato a recuperare nel maggio di quest'anno, con il recupero che è durato fino a giugno. In particolare, il volume di negoziazioni spot DEX-CEX ha toccato un nuovo massimo storico del 29%, indicando un aumento dell'interesse per le piattaforme decentralizzate rispetto alle borse centralizzate. Anche il rapporto di negoziazione dei future DEX-CEX ha raggiunto a giugno il nuovo massimo storico dell'8%.
In ogni caso, a prescindere da dove vengono effettuate le transazioni, esse vengono comunque concluse, il che è indice dello sviluppo del mercato delle criptovalute e della sua dinamica positiva.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 106.300$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 107.100$. Intorno ai 107.100$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 105.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 106.300$ e 107.100$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 105.800$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 105.100$. Intorno ai 105.100$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 106.300$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 105.800$ e 105.100$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.435$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.463$. Intorno ai 2.463$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.418$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.435$ e 2.463$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.418$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.377$. Intorno ai 2377$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.435$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.418$ e 2.377$.