Bitcoin ed Ethereum continuano ad essere in una posizione vincente, e si preparano a proseguire lo sviluppo del mercato rialzista. Mentre il trading su BTC è al di sopra del segno di 105.000$, le probabilità di un proseguimento della crescita e di un aggiornamento del picco storico sono molto alte.
Del fatto che gli investitori stiano anche scommettendo sulla crescita di Bitcoin, anche se a medio termine, parlano i dati del fondo Bitcoin BlackRock, che ieri ha superato quota 700.000 BTC con una capitalizzazione totale di circa 75,5 miliardi di dollari. Ieri al fondo sono arrivati circa 164,6 milioni di dollari.
Questo afflusso di capitale indica il continuo interesse degli investitori istituzionali per la criptovaluta, nonostante la volatilità e i rischi normativi. Blackrock, in qualità di uno dei più grandi asset manager al mondo, ha un impatto significativo sul mercato. Le prospettive positive dell'azienda sul Bitcoin servono da segnale per una più ampia gamma di investitori, compresi i dettaglianti. L'importo ricevuto dal fondo in un solo giorno evidenzia la portata dei flussi finanziari diretti verso il Bitcoin.
IBIT rappresenta oltre il 55% del volume totale di BTC detenuti negli ETF spot Bitcoin statunitensi. Sin dalla sua nascita nel gennaio 2024, il fondo ha generato un rendimento totale dell'82,67%. Nel mercato si sono già diffuse voci secondo cui BlackRock riceve più entrate dal suo fondo IBIT che dal suo fondo di punta S&P 500, l'ETF iShares Core S&P 500.
Nel frattempo, stando ai dati di Galaxy Research, i fondi Bitcoin quotati negli Stati Uniti, combinati con la strategia di Michael Saylor, il più grande detentore corporate di Bitcoin, hanno acquistato più Bitcoin di quanti i miners ne abbiano prodotti ogni mese di quest'anno. Nel 2025 Strategy e gli ETF Bitcoin statunitensi hanno acquistato insieme bitcoin per un valore di 28,22 miliardi di dollari, mentre la nuova emissione netta di Bitcoin minatori per lo stesso periodo ammontava a 7,85 miliardi di dollari.
Tutto ciò è un'ulteriore prova del mercato rialzista.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 108.500$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 109.500$. Intorno ai 109.500$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 107.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 108.500$ e 109.500$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 107.800$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 107.000$. Intorno ai 107.000$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 108.500$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 107.800$ e 107.000$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.558$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.589$. Intorno ai 2.589$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.541$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.558$ e 2.589$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.541$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.512$. Intorno ai 2512$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.558$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.541$ e 2.512$.