Anche se solo temporaneamente, in seguito alla decisione della Fed il Bitcoin è sceso, ma la sua domanda è poi tornata con rinnovata forza. Il mantenimento degli scambi all'interno del canale laterale tra 116.000$ e 120.000$ porterà prima o poi alla formazione di una base per una nuova crescita verso nuovi massimi storici.
Ieri, negli Stati Uniti è stato pubblicato il primo rapporto sulla cripto-policy. Uno dei punti più interessanti è la decisione di lasciare i Bitcoin sequestrati nel bilancio del Tesoro degli Stati Uniti. La mossa dimostra il rafforzamento di BTC come asset di un certo valore e potenziale, e potrebbe costituire un precedente per altri paesi.
Altrettanto importante è il divieto di lancio del dollaro digitale deciso dalla Fed (CBDC). La decisione riflette le preoccupazioni circa il possibile impatto della CBDC sul sistema bancario e sulla privacy degli utenti e sottolinea l'impegno del governo a sostenere gli istituti finanziari esistenti.
La relazione contiene anche disposizioni volte a sostenere il business delle criptovalute. In particolare, si sottolinea che le banche dovrebbero sostenere progetti cripto senza che vi siano pressioni da parte delle autorità di regolamentazione e senza arbitrarietà bancaria. Ciò ridurrebbe l'incertezza e creerebbe un ambiente più favorevole allo sviluppo dell'innovazione nel settore degli asset digitali.
Un ulteriore segnale positivo per l'industria cripto è l'intenzione del ministero della giustizia di abbandonare la pratica di intimidire le azioni legali e passare a una normale regolamentazione. Ciò significa che il governo intende lavorare con le società cripto per sviluppare regole chiare ed eque.
Infine, la relazione sottolinea la priorità delle stablecoin ancorate al dollaro. L'amministrazione presidenziale le considera uno strumento chiave per mantenere il dominio del dollaro nel mondo digitale e intende sostenerne lo sviluppo in ogni modo possibile.
Raccomandazioni di trading:
Per quanto riguarda il quadro tecnico di Bitcoin, gli acquirenti ora puntano a un ritorno al livello di 118.800$, che apre un cammino diretto verso 120.400$, da dove sarà poi a portata il livello di 122.000$. L'obiettivo più lontano è il massimo di 123.900$, il cui superamento equivarrà a un rafforzamento del mercato rialzista. Nel caso di una caduta di Bitcoin gli acquirenti si aspettano un livello di 117.500$. Il ritorno della cripto al di sotto di quest'area può rapidamente far scendere BTC intorno ai 115.900$. L'obiettivo più lontano è di 114.000$.
Per quanto riguarda il quadro tecnico di Ethereum, il chiaro consolidamento al di sopra del livello di 3915$ apre una strada diretta a 4002$. L'obiettivo più lontano sarà il massimo di 4.101$, il cui superamento porterà a un ritorno dell'interesse degli acquirenti. In caso di calo gli acquirenti di Ethereum si aspettano un livello di 3.828$. Il ritorno della crypto al di sotto di quest'area può rapidamente far scendere ETH intorno ai 3.753$. L'obiettivo più lontano è di 3.669$.
Cosa mostra il grafico:
- in rosso: livelli di supporto e resistenza da cui ci si attende, nel breve termine, un rallentamento oppure una ripresa decisa dei prezzi;
- in verde: media mobile a 50 giorni;
- in blu: media mobile a 100 giorni;
- in verde fosforescente: media mobile a 200 giorni;
L'incrocio o il test delle medie mobili da parte del prezzo tende generalmente a fermare il movimento oppure a fornire un nuovo impulso al mercato.