Bitcoin si sente più o meno sicuro di sé e rimane al di sopra di 118.000$, mantenendo le possibilità di superare il livello di 120.000$ nel prossimo futuro. Ethereum è chiaramente intenzionato ad aggiornare il massimo storico oltre i 4.800$ e già scambia oltre i 4.600$.
Però, nonostante la crescita del mercato delle criptovalute, secondo i dati più recenti, si osserva una riduzione della volatilità del Bitcoin al minimo da due anni, un dato significativamente diverso dai precedenti periodi di crescita. Si registra infatti un calo della volatilità effettiva a tre mesi di BTC al 29,79%, che corrisponde ai valori di settembre 2023. Nell'attuale ciclo di crescita, a differenza del passato, quando la volatilità raggiungeva regolarmente l'80-100%, ora è costantemente mantenuta al di sotto del 50%. Questa volatilità così bassa da risultare anomala solleva una serie di questioni e suggerisce diverse possibili interpretazioni. In primo luogo, il dato può indicare un mercato in crescita e un aumento del numero di investitori istituzionali le cui strategie sono incentrate su investimenti a lungo termine e sono meno inclini alle vendite da panico. Gli operatori istituzionali tendono di norma a portare maggiore stabilità e liquidità sul mercato, il che a sua volta riduce l'ampiezza delle fluttuazioni dei prezzi.
In secondo luogo, il calo della volatilità può essere un precursore del consolidamento del mercato prima della prossima fase di crescita. Dopo un lungo periodo di crescita, spesso c'è una fase di relativa calma, in cui il mercato digerisce i risultati e costituisce la base per un ulteriore movimento verso l'alto. In terzo luogo, non possiamo escludere uno scenario in cui la bassa volatilità è in realtà la calma che precede la tempesta. La storia dei mercati delle criptovalute offre molti esempi in cui periodi di apparente calma si sono improvvisamente evoluti in bruschi salti o crolli dei prezzi. In questo caso, la situazione attuale può essere la preparazione per una nuova fase di elevata volatilità, condizionata da fattori esterni o eventi imprevisti.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 119.800$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 121.400$. Intorno ai 121.400$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 118.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 119.800$ e 121.400$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 118.800$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 117.100$. Intorno ai 117.100$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 119.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 118.800$ e 117.100$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.661$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.779$. Intorno ai 4.779$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.595$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.661$ e 4.779$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.595$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.502$. Intorno ai 4502$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.661$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.595$ e 4.502$.