Ieri Bitcoin è tornato al suo livello preferito di 112.000$ ed è chiaramente intenzionato a proseguire la crescita, soprattutto dopo i grandi acquisti asiatici che hanno infuso fiducia negli investitori. Anche Ethereum rimane all'interno della formazione che consente al mercato dei tori di proseguire.
Nel frattempo, secondo le previsioni di alcuni esperti, nonostante la crescita del 100% di Ethereum quest'anno, il potenziale di rialzo ancora si mantiene. Tom Lee di Fundstrat, la cui società BitMine sta acquistando attivamente ETH e scommettendo su una sua crescita esplosiva, ritiene che ETH raggiungerà il traguardo di 5.000$ entro poche settimane e che il vero rally inizierà nel quarto trimestre di quest'anno, un rally che potrebbe portare ETH a crescere fino a 10.000-12.000$.
Tali previsioni ottimistiche, naturalmente, alimentano l'interesse per Ethereum e per il mercato delle criptovalute nel suo complesso. Vale tuttavia la pena ricordare l'elevata volatilità intrinseca alle criptovalute e tenere conto dei potenziali rischi. Il raggiungimento di obiettivi ambiziosi come 12.000$ richiederà afflussi di capitale costanti nel mercato e un clima normativo favorevole. Inoltre, il successo di ETH dipende direttamente dallo sviluppo e dall'implementazione delle nuove tecnologie volte ad aumentare la scalabilità e l'efficienza energetica della rete. Allo stesso tempo, non si può escludere la possibilità di correzione, soprattutto dopo una crescita così rapida. Fattori macroeconomici, rischi geopolitici e cambiamenti legislativi possono avere un impatto significativo sul prezzo di ETH. Agli investitori si raccomanda pertanto di esercitare cautela, diversificare i propri portafogli e di condurre una propria analisi prima di prendere decisioni di investimento.
È inoltre importante considerare la concorrenza di altre piattaforme blockchain, che si stanno sviluppando attivamente e che offrono capacità simili o addirittura superiori. Ethereum è certamente un leader nelle applicazioni decentralizzate (dApps), ma anche concorrenti come Solana, Cardano e Polkadot hanno i propri vantaggi e una comunità forte.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 113.200$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 114.500$. Intorno ai 114.500$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 112.600$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 113.200$ e 114.500$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 112.600$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 111.400$. Intorno ai 111.400$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 113.200$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 112.600$ e 111.400$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.586$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.658$. Intorno ai 4.658$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.543$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.586$ e 4.658$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.543$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.481$. Intorno ai 4481$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.586$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.543$ e 4.481$.