Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Il mercato azionario tradizionalmente inizia settembre con un declino. Continuerà la tendenza? (Possibile ripresa della crescita dei contratti #NDX e #SPX dopo un leggero declino)

parent
Forex Analysis:::2025-09-02T10:32:47

Il mercato azionario tradizionalmente inizia settembre con un declino. Continuerà la tendenza? (Possibile ripresa della crescita dei contratti #NDX e #SPX dopo un leggero declino)

Storicamente, settembre ha l'infelice fama di mese difficile per i mercati azionari. Anche se non è sempre stato così, i media e la comunità degli analisti non dimenticano questo dato e, come da tradizione, spaventano gli operatori di mercato. Accadrà anche quest'anno? Le azioni delle società perderanno valore?

Sì, in effetti, negli ultimi cinque anni circa, il mercato azionario USA ha mostrato debolezza a settembre. Ma nel 2016, 17, 18 e 19 la situazione era diversa. L'indice generale di mercato SP 500 è cresciuto o, in casi estremi, si è consolidato.

A cosa sono associati i movimenti degli ultimi anni? A mio parere, ciò è dovuto principalmente agli eventi critici che hanno portato a delle svendite sul mercato americano, che solo dopo ha trascinato i mercati europei e asiatici. I motivi di questo comportamento degli investitori furono l'inizio della pandemia di COVID-19, poi l'altalena dei tagli della Fed e infine gli aumenti dei tassi di interesse. L'inizio del ciclo di aumento dei tassi di interesse nel 2022, e poi la sua fine nel 2023, non aiutarono i mercati, poiché a quel tempo il tema di una probabile recessione in America era già stato sciolto. L'anno scorso, un ruolo significativo è stato svolto dalla campagna presidenziale, dove il favorito era D. Trump, uomo misterioso e del tutto imprevedibile.

Un altro motivo è l'annuncio della Fed delle previsioni sui principali indicatori macroeconomici - PIL, disoccupazione, inflazione e tassi di interesse - fino alla fine di quest'anno e per i prossimi due anni. Eventuali commenti negativi dei membri della Fed nel corso di questo mese in occasione della riunione di settembre della Banca centrale daranno luogo a una vendita locale di azioni.

A proposito, la stessa tradizione esiste anche per il mese di maggio. Da qui il proverbio professionale, interpretabile in modi diversi, ma con una sola essenza: "è arrivato maggio, vendiamo, coraggio".

Ma torniamo alla situazione attuale. Ieri in America non si è lavorato, i mercati locali erano chiusi, ma oggi i futures sui principali indici azionari, prima dell'inizio delle negoziazioni, erano in territorio "rosso", il che indica un declino all'apertura delle negoziazioni. E qui, a mio parere, un impatto negativo molto maggiore è giocato dallo scandalo legato al licenziamento da parte di Trump di Lisa Cook, capo economista della Fed, e alla nomina di S. Miran al suo posto. Anche la guerra tariffaria contro Cina e India non consente agli investitori di rilassarsi, con gli stati che hanno ignorato tutte le minacce degli Stati Uniti, nella persona del presidente.

Ma questo mese può concludersi con un calo dei mercati azionari o no?

Credo vi siano buone possibilità che il mese finisca in positivo se verranno realizzate almeno due condizioni. La prima è la riduzione dei tassi di interesse da parte della Fed il 17 settembre e la promessa di continuare a ridurre il costo del prestito sull'onda della stabilizzazione e della precaria situazione del mercato del lavoro USA. La seconda condizione sono le previsioni ottimistiche per i prossimi due anni sull'onda dei tagli dei tassi di interesse previsti, che forniranno ai mercati una domanda costante di azioni societarie.

Cosa aspettarsi oggi dai mercati?

Credo che la presa di profitti iniziata negli ultimi giorni di agosto proseguirà con una successiva stabilizzazione prima della pubblicazione dei rapporti sul numero di nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti da parte della società ADP e del Ministero del lavoro. Valori deboli degli indicatori non faranno che aumentare la probabilità di una riduzione dei tassi tra due settimane, il che incoraggerà gli investitori a riprendere gli acquisti di azioni già a livelli più interessanti dopo la correzione locale.

Il quadro generale dei mercati può essere considerato, nel suo complesso, moderatamente positivo.

Previsioni per la giornata:

Il mercato azionario tradizionalmente inizia settembre con un declino. Continuerà la tendenza? (Possibile ripresa della crescita dei contratti #NDX e #SPX dopo un leggero declino)

Il mercato azionario tradizionalmente inizia settembre con un declino. Continuerà la tendenza? (Possibile ripresa della crescita dei contratti #NDX e #SPX dopo un leggero declino)


#SPX

Il contratto CFD sul future S&P 500 è in calo a causa della presa di profitto sulle azioni e dei recenti scandali che coinvolgono Cook e le guerre tariffarie. Se i dati sulla disoccupazione dovessero risultare deboli, rappresenterebbero un forte fattore di sostegno alla domanda di azioni, portando a una dinamica rialzista del contratto, con prospettive di crescita dopo la discesa verso 6366,00, prima verso 6415,00 e successivamente fino a 6503,40. Il livello di acquisto può essere quota 6375,80.

#NDX

Il contratto CFD sul future NASDAQ 100 è anch'esso in calo a causa della presa di profitto sulle azioni, nonché degli scandali che coinvolgono Cook e delle guerre tariffarie. Se i dati sulla disoccupazione dovessero risultare deboli, rappresenterebbero un forte fattore di sostegno alla domanda di azioni, portando a una dinamica rialzista del contratto, con prospettive di crescita dopo la discesa verso 22.996,00 e successivo rimbalzo prima verso 23.234,00 e poi fino a 23.703,40. Il livello di acquisto può essere quota 23052,00.


Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...