Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. Anteprima della settimana. Gli interventi di Lagarde e l'euro fortunato

parent
Forex Analysis:::2025-09-15T06:16:16

Panoramica EUR/USD. Anteprima della settimana. Gli interventi di Lagarde e l'euro fortunato

Panoramica EUR/USD. Anteprima della settimana. Gli interventi di Lagarde e l'euro fortunato

Nel corso della settimana, probabilmente la coppia di valute EUR/USD continuerà il movimento verso l'alto. Fare una tale previsione è molto facile, anche se si è principianti. Basta aprire il grafico giornaliero e vedere dove e a quale velocità la coppia si muove nel 2025. Il trading va effettuato in base alla tendenza, corretto? Pertanto, se anche la moneta europea dovesse diminuire leggermente nel corso della settimana, ciò non avrà alcuna influenza sulle previsioni generali. Semplicemente perché non c'è motivo per aspettarsi una crescita del dollaro.

Occorre ricordare che in questo momento ci sono diversi motivi che, a livello globale, favoriscono la caduta della valuta statunitense. Il primo è che "il trend del dollaro" è durato 16-17 anni, mentre tutti sanno che in economia tutto è ciclico. Ad esempio, dal 2000 al 2008 c'è stato un "trend dell'euro", dal 1992 al 2000 – un "trend del dollaro", dal 1985 al 1992 la valuta europea è cresciuta. Dunque, il trend del dollaro ha già superato di due volte per durata varie tendenze passate. Si può presumere che esso si sia concluso nel 2022.

Il secondo fattore globale è nella netta inversione della politica americana. Con l'arrivo di Donald Trump al potere per la seconda volta, la politica USA è diventata fortemente protezionista, con lo stesso Trump che, sottotraccia, cerca di stabilire una dittatura. In poche parole, gli Stati Uniti hanno cessato di essere un paese per tutti, un paese per gli investimenti, e il paese dei sogni per tutti. Gli USA diventano ogni mese meno attraenti per gli stranieri e gli investimenti stranieri. Naturalmente, ciò influisce sulle posizioni della principale valuta mondiale – il dollaro.

Il terzo fattore globale è la Fed. Ricordiamo che la Fed è - in una certa misura - la banca centrale mondiale, la principale banca centrale del mondo, che controlla, per l'appunto, la valuta chiave per l'economia mondiale: il dollaro. La Fed è un organismo indipendente, ma già nel 2025-2026 potrebbe perdere la sua indipendenza e diventare del tutto subordinato a Trump. E Trump non ha il compito di preservare il dollaro, salvandolo dal deprezzamento. Al presidente USA, al contrario, fa comodo un dollaro a buon mercato, poiché aiuta l'America non solo ad acquistare, ma anche a vendere. E più economico è il dollaro, più facile è vendere. Gli accordi commerciali "con la pistola puntata" sono, ovviamente, un metodo efficace, ma l'economia non è solo la bilancia commerciale. Persino ora osserviamo che l'economia cresce, mentre tutti gli altri indicatori diminuiscono...

Nel corso della settimana in UE ci saranno tre interventi di Christine Lagarde, nonché diverse pubblicazioni di indicatori secondari. Da Lagarde non ci si dovrebbe aspettare alcuna dichiarazione importante, giacché solo la settimana scorsa si è svolta l'ennesima riunione della BCE e tutte le informazioni necessarie sono già state fornite. In questo modo, il quadro fondamentale europeo e i dati macroeconomici non avranno quasi alcun impatto sull'euro.

Ma occorre notare che c'è un altro fattore globale di "media importanza": il rapporto tra la politica della BCE e quella della Fed. Il dollaro USA è finito nell'abisso anche nei mesi del 2025 in cui la BCE ha tagliato i tassi, mentre la Fed li manteneva alti. Ora la BCE ha completato l'allentamento della politica monetaria, mentre la Fed è solo all'inizio...

Panoramica EUR/USD. Anteprima della settimana. Gli interventi di Lagarde e l'euro fortunato

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 14 settembre, è di 64 punti e si caratterizza come "media". Per lunedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1671 e 1,1799. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipervenduto tre volte, un avvertimento della ripresa della tendenza al rialzo. È stata formata anche una nuova divergenza rialzista, che preannuncia una crescita.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1719

S2 – 1,1658

S3 – 1,1597

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1780

R2 – 1,1841

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD può riprendere la tendenza al rialzo. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Il dollaro è cresciuto quanto ha potuto (non a lungo), ma ora sembra giunto il momento per un nuovo ciclo di prolungata caduta. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccole short con obiettivo a 1,1658, esclusivamente su basi correttive. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1780 e 1,1799 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...