Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Il credito sano solleva dubbi sempre maggiori

next parent
Forex Analysis:::2025-10-22T11:01:30

Il credito sano solleva dubbi sempre maggiori

La pressione sulla sterlina britannica è aumentata dopo che la Banca d'Inghilterra ha avvertito della presenza di parallelismi tra il boom del credito al consumo da 1,7 trilioni di dollari e la crisi dei mutui subprime, mentre i funzionari britannici hanno confermato i piani per sottoporre il mercato a stress test.

Il governatore della Banca d'Inghilterra, Andrew Bailey, ha dichiarato martedì davanti a una commissione parlamentare che nel settore si avvertono segnali allarmanti. Ha fatto riferimento a colloqui con rappresentanti del settore, i quali lo hanno rassicurato dicendo che va tutto bene, tranne che per il ruolo delle agenzie di rating — il che indica una certa confusione riguardo alla qualità del debito nella cartolarizzazione dei mutui subprime. «Non riproporremo lo stesso film, vero?» — ha detto Bailey durante le audizioni della Commissione per la regolamentazione dei servizi finanziari della Camera dei Lord a Londra.

Il credito sano solleva dubbi sempre maggiori

I commenti del governatore della banca centrale britannica, che è anche a capo del Consiglio per la stabilità finanziaria a Basilea, sono diventati un ulteriore avvertimento riguardo alla situazione del mercato globale del credito privato. Sarah Breeden, vicegovernatrice della Banca d'Inghilterra per la stabilità finanziaria, ha recentemente indicato come rischi del settore la mancanza di trasparenza del mercato, l'elevato livello di indebitamento e i legami con il sistema bancario.

Secondo le autorità, il settore del credito ha conosciuto una forte espansione dopo la crisi finanziaria del 2008. È inoltre inondato di liquidità proveniente dalle compagnie assicurative, che necessitano di strumenti con rating ai fini regolamentari.
Le aziende stanno creando strumenti strutturati sempre più complessi, come le obbligazioni garantite da fondi con rating di livello investment grade, anche per attrarre capitale assicurativo — il che immette ancora maggior liquidità nel mercato.

Cresce la preoccupazione che eventuali problemi in questo settore, e nei mercati del credito a leva in generale, possano rapidamente estendersi alle banche e all'economia nel suo complesso, dopo il recente crollo delle società statunitensi First Brands e Tricolor. Questi episodi hanno spinto il CEO di JPMorgan Chase & Co., Jamie Dimon, ad avvertire: «Se vedi uno scarafaggio, probabilmente ce ne sono altri.».

I dirigenti dei fondi di credito privato hanno risposto dichiarando che il problema risiede nei prestiti concessi dalle banche e non dovrebbe essere considerato un segnale di aumento dei rischi legati all'ingresso di nuovi attori nel mercato del credito.
Tuttavia, Andrew Bailey ha sottolineato che la questione se casi come quello di First Brands siano isolati o sintomatici resta ancora aperta.

Ricordo che, alla vigilia della crisi finanziaria del 2008, la strutturazione creativa dei prestiti ha portato alla rinominazione dei gruppi di prestiti rischiosi in titoli collettivamente sicuri. Il risultato sono stati centinaia di miliardi di perdite, il crollo di Lehman Brothers e Bear Stearns e una crisi finanziaria globale che ha frenato la crescita dell'economia mondiale per oltre dieci anni.

Per quanto riguarda l'attuale quadro tecnico di EUR/USD, al momento gli acquirenti devono concentrarsi su come conquistare il livello di 1,1630. Solo in questo modo sarà possibile puntare a un test della soglia di 1,1655. Da lì si potrebbe mirare al livello di 1,1700, ma raggiungerlo senza il supporto dei grandi operatori sarà piuttosto difficile. L'obiettivo più ambizioso rimane il massimo a 1,1725. In caso di calo dello strumento di trading, mi aspetto un'azione significativa da parte dei grandi compratori soltanto nella zona di 1,1605. Se lì non ci sarà attività, sarebbe opportuno attendere il rinnovamento del minimo a 1,1575 o aprire posizioni lunghe a partire da 1,1545.

Per quanto riguarda l'attuale quadro tecnico di GBP/USD, i compratori della sterlina devono puntare alla rottura della resistenza più vicina a 1,3400. Solo il superamento di questo livello permetterà di mirare a 1,3440, oltre il quale sarà piuttosto difficile avanzare ulteriormente. L'obiettivo massimo rimane l'area di 1,3485. Nel caso di un calo della coppia, gli orsi (venditori) cercheranno di conquistare il controllo su 1,3360. Se ci riusciranno, la rottura di quest'area infliggerà un colpo pesante alle posizioni rialziste (dei tori) e spingerà il GBP/USD verso il minimo di 1,3330, con possibilità di un ulteriore ribasso fino a 1,3300.

Analyst InstaForex
Share this article:
next parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...