Bitcoin è tornato intorno ai 116.000$, creandosi una traiettoria rialzista. Anche Ethereum sta cercando di consolidarsi oltre i 4.200$.
Il mercato delle criptovalute è tornato a crescere dopo la notizia che gli Stati Uniti e la Cina sono vicini all'ennesimo accordo su una serie di controversie commerciali, un fattore che ha ridotto quasi a zero la probabilità di imposizione dei dazi al 100% da parte degli Stati Uniti.

Gli investitori lo hanno preso come un segnale di riduzione delle tensioni geopolitiche e di ritorno dell'appetito per asset rischiosi, incluse le criptovalute. Bitcoin, in quanto fiore all'occhiello del mercato cripto, ha dimostrato una forte crescita, trascinando con sé le altcoin. La ripresa del mercato è alimentata anche da notizie positive provenienti dalla sfera normativa. Vari segnali indicano che alcuni politici negli Stati Uniti stanno ammorbidendo la loro posizione in relazione alle criptovalute nel tentativo di creare un ambiente più favorevole allo sviluppo delle tecnologie blockchain e di attirare investimenti nell'industria cripto. Questo, a sua volta, ha contribuito al rafforzamento della fiducia degli investitori e ha stimolato l'afflusso di capitale verso i cripto asset.
Nel frattempo, è tornato a parlare Robert Kiyosaki, dicendo che chi ha comprato ETH a 4.000$ diventerà ricco come chi ha comprato BTC a 4.000$. Le sue audaci previsioni, come al solito, hanno causato un'ondata di discussioni nella comunità cripto. Alcuni accettano con entusiasmo le sue parole, poiché in esse trovano la conferma del potenziale di Ethereum; altri invece reagiscono in modo scettico, collegandosi all'elevata volatilità del mercato e all'imprevedibilità dello sviluppo tecnologico.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 115.900$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 116.900$. Intorno ai 116.900$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 115.200$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 115.900$ e 116.900$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 115.200$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 114.200$. Intorno ai 114.200$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 115.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 115.200$ e 114.200$.
Ethereum

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.264$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.349$. Intorno ai 4.349$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.216$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.264$ e 4.349$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.216$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.139$. Intorno ai 4139$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.264$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.216$ e 4.139$.