Bitcoin continua a perdere terreno e al momento sta scambiando intorno ai 104.000$, il che mantiene una probabilità abbastanza elevata di aggiornare il supporto intorno alla quota psicologica di 100.000$.

Il fatto che il mese sia iniziato con una vendita attiva non sorprende nessuno. L'unica domanda è quando si manifesteranno i primi grandi acquirenti. Secondo CoinShares, la scorsa settimana il deflusso netto di fondi provenienti da prodotti di investimento cripto gestiti da gestori di asset quali BlackRock, Bitwise, Fidelity, Grayscale, ProShares e 21Shares è stato di 360 milioni di dollari, inferiore al flusso netto di 921 milioni registrato la settimana precedente.
Ovviamente, nonostante il recente taglio dei tassi di interesse USA, i trader sono stati spaventati dai commenti del presidente della Fed Jerome Powell circa l'incertezza relativa ad ulteriori tagli dei tassi nel dicembre di quest'anno. Questo non poteva non influenzare il mercato delle criptovalute. Come risultato dell'approccio cauto della Fed, gli investitori hanno iniziato a mostrare un maggiore grado di avversione al rischio, che tradizionalmente porta a deflussi di capitale da attività più volatili come le criptovalute. Bitcoin, in quanto prodotto di punta del mercato delle criptovalute, non si è salvato. Le altcoin, a loro volta, si mostrano ancora più vulnerabili, con una correzione che supera la caduta di Bitcoin.
Tuttavia, è necessario mantenere il sangue freddo. L'attuale volatilità è un fenomeno normale per il mercato cripto, soprattutto durante i periodi di incertezza macroeconomica. Le prospettive a lungo termine per le risorse digitali sono ancora considerate positive, data la crescente adozione istituzionale e lo sviluppo delle infrastrutture.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 106.700$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 109.000$. Intorno ai 109.000$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 105.100$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 106.700$ e 109.000$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 105.100$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 103.200$. Intorno ai 103.200$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 106.700$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 105.100$ e 103.200$.
Ethereum

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.634$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3.760$. Intorno ai 3.760$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.542$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.634$ e 3.760$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.542$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.422$. Intorno ai 3422$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3.634$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.542$ e 3.422$.