Dopo un'altra importante svendita di Bitcoin venerdì scorso intorno agli 80.000$, il token si è leggermente ripreso e nel corso del trading di oggi ha già aggiornato quota 88.000$. Restano tuttavia in discussione le future prospettive di rialzo.
Con l'arrivo degli ennesimi venditori dagli stessi ETF spot, ci sarà rapidamente, di nuovo, pressione sul mercato delle criptovalute; è dunque ancora abbastanza presto per parlare del completamento della tendenza ribassista, anche nel breve termine. Prima di acquistare, è necessario assicurarsi che non ci siano più gli attivi venditori visti nelle ultime settimane.
Intanto, alla fine della scorsa settimana, le perdite realizzate su BTC sono salite ai livelli osservati l'ultima volta durante il crollo dell'FTX. Il rapporto Glassnode indica che gran parte della capitolazione è dovuta ai detentori a breve termine. Le enormi perdite dei detentori a breve termine di solito indicano che è stato raggiunto il fondo del mercato ribassista. L'attuale situazione è tuttavia complicata dall'incertezza macroeconomica e da altri rischi che potrebbero esercitare ulteriore pressione sul mercato delle criptovalute. Nonostante le tendenze negative, i detentori di BTC a lungo termine continuano a mostrare resistenza. Non solo non vendono i loro beni, ma li stanno accumulando attivamente, utilizzando gli attuali prezzi bassi per aumentare le loro posizioni. Ciò dimostra il mantenimento della fiducia nel potenziale a lungo termine di Bitcoin.
In generale, la situazione sul mercato Bitcoin rimane complessa e ambigua. Da un lato, le perdite realizzate segnalano il potenziale raggiungimento del fondo, dall'altro, i fattori macroeconomici evidenziano rischi di un ulteriore declino.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 87.900$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 89.800$. Intorno ai 89.800$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 86.300$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 87.900$ e 89.800$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 86.300$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 83.600$. Intorno ai 83.600$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 87.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 86.300$ e 83.600$.
Ethereum

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.872$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 2.960$. Intorno ai 2.990$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 2.793$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.872$ e 2.960$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 2.793$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 2.701$. Intorno ai 2701$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 2.872$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 2.793$ e 2.701$.