FX.co ★ Le 7 montagne più belle e insolite del mondo
Le 7 montagne più belle e insolite del mondo
Fuji (Giappone)
Il primo posto tra le montagne più belle del mondo spetta al Monte Fuji. Ha una forma quasi perfettamente conica ed è un simbolo del Giappone. Per di più il Fuji non è solo una montagna, ma un vulcano dormiente che ha il cosiddetto “sonno sensibile”. La sua ultima eruzione è avvenuta nel 1707, ma potrebbe risvegliarsi in qualsiasi momento. Un numero enorme di turisti e scalatori vuole conquistare questa montagna: circa 200.000 persone ogni anno. Il Fuji è privo di neve per due mesi all'anno; per questo motivo, se si desidera vedere lo spettacolo delle cime innevate, è meglio visitarlo in autunno o in primavera, quando è possibile ammirare anche la fioritura dei sakura. Sulla cima del Fuji ci sono un tempio, un ufficio postale e una stazione meteorologica. I dintorni fanno parte del sistema di parchi nazionali del Giappone. Il Monte Fuji è incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ed è protetto da organizzazioni internazionali.

Bungle Bungle (Australia)
Il Bungle Bungle è una catena montuosa di straordinaria bellezza, rappresentata da una successione di picchi a forma di cono. È composta da strati di roccia nera, arancione e bianca. Questa struttura a strati rende queste montagne simili ad alveari. Il Bungle Bungle è costituito da arenaria. Con l'impatto dell'erosione, nel corso di centinaia di migliaia di anni, ha assunto una forma e un colore unici. L'arenaria è molto fragile, ed è quindi vietato scalare il Bungle Bungle. L'origine di queste montagne merita una menzione particolare. Circa 20 milioni di anni fa, l'Australia fu colpita da un meteorite che sollevò uno strato di arenaria. Successivamente, per effetto dei flussi d'acqua, sono apparse queste bellissime formazioni ad alveare. Oggi, la catena del Bungle Bungle è protetta dallo Stato ed è integrata in un parco nazionale.

Table Mountain (Sudafrica)
La Table Mountain, situata nella Repubblica del Sudafrica, stupisce chiunque per il suo aspetto. La base della formazione è tipica, ma la cima sembra mancare e appare come tagliata. La Table Mountain termina in un enorme altopiano del tutto piatto. Secondo la leggenda, è questa formazione che ha dato il nome a Città del Capo. L'altopiano perfettamente piatto sulla cima della Table Mountain assomiglia a un cappello posato sulle colline. La cima è collegata a Città del Capo da una funivia. Una volta sull'altopiano, si può godere di una vista panoramica mozzafiato della città portuale, considerata la porta commerciale tra l'Africa e il resto del mondo.

Mouaroa (Polinesia Francese)
Il Monte Mouaroa, situato su una delle isole vulcaniche della Polinesia francese, è una delle vette più incredibili al mondo. Si erge bruscamente al di sopra delle cime circostanti, a 761 metri, con pendii quasi a strapiombo. Solo gli scalatori esperti, in grado di sfidare la gravità, sono in grado di conquistare questa montagna. Come altre formazioni montuose delle isole del Pacifico, il Mouaroa ha origini vulcaniche. I suoi pendii non sono molto fragili e sono ricoperti da una vegetazione lussureggiante: la giungla polinesiana arriva quasi fino alla cima. Grazie alla sua forma insolita, il Picco del Mouaroa è visibile da quasi ogni angolo della Polinesia francese.

Montagne Arcobaleno (Cina)
Le Montagne Arcobaleno devono il loro nome alla loro struttura unica, poiché sono composte da arenaria colorata da vari minerali. Le montagne sono a strisce e presentano sfumature rosso mattone, giallo-bianco, oro, blu e smeraldo. Questi colori sono stratificati l'uno sull'altro. Le tonalità sono molto luminose e contrastanti, e rendono fantastiche queste montagne. Le Montagne Arcobaleno sono protette dal governo cinese e fanno parte del Parco Geologico Nazionale Zhangye. Sono aperte ai visitatori, quindi chiunque può recarsi nella provincia di Gansu e godere di questo paesaggio unico. Le cime delle Montagne Arcobaleno non superano i 300-400 metri, ma i monti non colpiscono per l'altezza, bensì per la ricca varietà di sfumature colorate e per il loro surreale aspetto.

Camini delle Fate (Turchia)
La regione della Cappadocia, dove si trova questa formazione, ha una ricca storia. Milioni di anni fa in Turchia ci fu infatti un'eruzione vulcanica e le colate laviche crearono delle strane formazioni montuose simili a funghi o camini. È per questo che in Turchia la catena montuosa viene chiamata “Camini delle Fate”. Successivamente, nella zona si stabilirono dei monaci che scavarono delle grotte all'interno della roccia che forma questi sottili picchi, e vissero lì per molto tempo. Nella Cappadocia turca, queste formazioni sono molto strette e affusolate, ma strutture rocciose simili si trovano anche in Francia, Serbia e Stati Uniti. I camini delle fate della Turchia sono inclusi nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO e sono protetti a livello internazionale.

Kinabalu (Malesia)
Il Monte Kinabalu ha una forma unica che appare come un vasto altopiano sormontato da una cima aguzza e quasi verticale. A causa del drammatico dislivello tra la cima e la sua base orizzontale e sagomata, è considerato una delle montagne più prominenti del mondo. La vetta del Kinabalu è molto alta, 4.095 metri, eppure rimane verde tutto l'anno ed è quasi priva di formazioni di ghiaccio. Sul suo ampio altopiano e sui massicci sempreverdi la montagna ospita un gran numero di animali e piante notevoli. Il Monte Kinabalu è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui trovano il proprio habitat anche rare orchidee, una grande popolazione di oranghi e oltre 300 specie di uccelli. Il Kinabalu è una delle montagne più giovani della Terra e continua a crescere: ogni anno, la sua cima si alza di 5 millimetri.
