La criptovaluta N.1 deve mantenere le sue posizioni, anche se a volte non è facile. Al momento BTC è andato a dama, ed è dunque più semplice mantenere un livello alto.
Lunedì 19 maggio il prezzo del Bitcoin ha superato quota 107.000$ per la prima volta dalla fine di gennaio 2025, dimostrando una tendenza positiva legata alla crescita della liquidità globale. La prima criptovaluta era scambiata a 102.905$, con un aggiornamento del massimo locale.
La recente crescita del mercato delle criptovalute ha provocato una liquidazione dei futures per un valore superiore a 652 milioni di dollari. Chi era in posizione lunga ha subito le maggiori perdite sulla maggior parte degli asset. Ad oggi, il parametro di dominanza della prima criptovaluta è del 63,89%.
Bitcoin ha il potenziale per riprendere la crescita
La scorsa settimana per BTC è stata caratterizzata da consolidamento e incertezza, nonostante numerosi fattori positivi per il mercato delle valute digitali. Nel periodo in questione Bitcoin ha mostrato un movimento laterale, con un leggero calo a 103.186$. Successivamente la prima criptovaluta è di nuovo divenuta leader.
L'intervallo di trading durante la scorsa settimana è stato limitato a 100.718$ e 105.819$, ad indicare un periodo di accumulo o ridistribuzione. Finora, Bitcoin ha recuperato dopo la notizia dell'accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita. Tuttavia, la prima criptovaluta non è riuscita a superare l'intervallo di 105.000$ - 105.500$. Giovedì 15 maggio Bitcoin è aumentato dello 0,25%, a 103.763$. Le successive dichiarazioni di Eric Trump in merito ai piani per accumulare Bitcoin e lanciare la società di mining American Bitcoin hanno supportato la criptovaluta.
Il supporto a BTC si è formato al livello psicologicamente importante di 100.000$, mentre la zona critica si trova a 98.500$; la sua rottura può portare a una correzione più profonda, anche fino a 95.000$. "Ignorare il positivo background esterno del mercato è un segnale preoccupante che può indicare la fissazione dei profitti su posizioni lunghe da parte dei principali attori", aggiungono gli esperti. Allo stesso tempo, le prospettive a lungo termine di Bitcoin rimangono positive grazie al sostegno fornito all'industria cripto da parte dell'amministrazione del presidente USA D. Trump.
L'attenzione degli operatori di mercato questa settimana è rivolta alla pubblicazione di alcuni rapporti economici chiave che possono influenzare le dinamiche dei principali indici azionari e del mercato delle criptovalute. Particolare attenzione verrà prestata ai dati sul mercato del lavoro USA, che saranno pubblicati giovedì 22 maggio, compreso il numero di richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e il numero totale di beneficiari di tali prestazioni. Si prevede che il numero di richieste iniziali sarà di 232 mila, un dato che indica stabilità nel mercato del lavoro.
Tali indicatori possono rafforzare la posizione del dollaro a causa delle aspettative di inasprimento della politica monetaria della Fed. Inoltre, è prevista la pubblicazione degli indici PMI nei settori manifatturiero e dei servizi, nonché di un indice composito di S&P Global. Indicatori forti possono indicare un miglioramento dell'economia e sostenere la crescita degli asset digitali.
Nonostante l'attuale incertezza, Bitcoin conserva il potenziale di ulteriore crescita, soprattutto considerando fattori fondamentali favorevoli quali l'allentamento della politica tariffaria tra le più grandi economie del mondo, la riduzione della pressione inflazionistica e una possibile attenuazione della politica monetaria della Fed.
Bitcoin cerca di andare a dama
Il mercato cripto è riuscito a mantenere le posizioni conquistate sullo sfondo di un contesto macroeconomico positivo, ma per un'ulteriore svolta mancano stimoli che possano diventare il motore di un ciclo rialzista capace di portare il Bitcoin a nuovi massimi.
La scorsa settimana, la prima criptovaluta è rimasta nell'intervallo 101.000$ - 105.000$, con occasionali tentativi di superamento. Bitcoin non è riuscito tuttavia a ottenere un punto d'appoggio sopra questi livelli, anche se l'umore generale rimane positivo. Questa settimana BTC ha un'alta probabilità di mantenere l'intervallo 101.000$ - 105.000$. Gli esperti ritengono che in caso di scenario ottimistico, Bitcoin abbia ogni possibilità di guadagnare un punto di appoggio oltre i 105.000$.
Il contesto macroeconomico rimane comunque il principale fattore di crescita. Gli investitori sono stati incoraggiati dalla notizia che gli Stati Uniti e la Cina hanno accettato di ridurre i dazi all'esportazione del 115% per 90 giorni. Trump ha inoltre annunciato un accordo tariffario con la Gran Bretagna. Gli operatori di mercato sperano che queste misure costituiscano il primo passo verso la conclusione del confronto tariffario che ha colpito quasi tutti i paesi del mondo, minacciando di interrompere le catene logistiche e rallentare la crescita dell'economia globale.
Tuttavia, in uno scenario negativo, se la retorica americana sulla guerra commerciale con la Cina dovesse andare verso un inasprimento, il Bitcoin scenderà nuovamente a 100.000$. Secondo gli analisti, qualsiasi segnale di Washington in merito a un ulteriore allentamento del confronto tariffario USA-Cina aumenterà la voglia di rischiare e sosterrà le criptovalute.
Gli esperti ritengono anche che senza un nuovo shock esterno Bitcoin conserverà le sue chance di svolta. Il mantenimento di un alto livello del BTC rimane tuttavia discutibile. La traiettoria dell'asset di punta rimane sensibile alle notizie sui negoziati commerciali e alle aspettative legate alla riunione di giugno della Fed.