Ancora una volta Bitcoin non è riuscito a consolidarsi al di sopra del livello di 119.000$ e oggi durante la sessione asiatica è tornato intorno ai 116.000$. Anche Ethereum è calato leggermente dopo aver aggiornato quota 3.850$.
Intanto, come dimostrano gli ultimi dati di Glassnode, per la prima volta da oltre 6 mesi ETH ha mostrato i primi segni di inversione nel comportamento degli acquirenti. Come dimostrano i numeri, dall'inizio di luglio di quest'anno si registrano acquisti attivi da parte delle balene e di altri grandi operatori, il che indica la possibile formazione di una rilevante tendenza rialzista.
Occorre tuttavia notare che i dati sugli acquisti da parte dei grandi operatori non sono garanzia di un cambio di tendenza. Dovrebbero infatti essere presi in considerazione altri fattori, come ad esempio la congiuntura generale del mercato, la situazione macroeconomica e il sentimento degli investitori al dettaglio. È importante ricordare che i grandi operatori possono dare forma alle tendenze, semplicemente coprire le loro posizioni o accumulare asset in una prospettiva di lungo termine.
Oltre ad analizzare il comportamento degli operatori principali, è necessario anche prestare attenzione agli indicatori tecnici e ai livelli di sostegno e resistenza. La rottura dei livelli di resistenza chiave può rappresentare un'ulteriore conferma del cambiamento di tendenza e attirare nuovi acquirenti sul mercato. Allo stesso tempo, una discesa al di sotto dei livelli di sostegno chiave può innescare un'ondata di vendite e compensare l'effetto positivo degli acquisti delle balene.
In ogni caso, al momento nel mercato c'è grande positività, rappresentata dall'ennesimo aggiornamento del massimo storico di Bitcoin intorno a 123.000$, un fattore che mantiene le possibilità di un proseguimento della crescita anche di altri strumenti di trading, tra cui ETH.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 117.700$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 119.200$. Intorno ai 119.200$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 116.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 117.700$ e 119.100$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 116.800$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 115.500$. Intorno ai 115.500$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 117.700$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 116.800$ e 115.200$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.737$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3.820$. Intorno ai 3.820$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.667$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.737$ e 3.820$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.667$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.585$. Intorno ai 3585$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3.737$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.667$ e 3.585$.