Bitcoin ed Ethereum sono crollati, terminando il mese con una fissazione dei profitti. Nonostante la correzione, però, luglio è stato abbastanza positivo, soprattutto per Ethereum, che ha aggiunto al prezzo più del 49%. Bitcoin si è rafforzato dell'8%.
Nel frattempo, Tether ha pubblicato un rapporto secondo cui, dall'inizio dell'anno, la società ha già stampato 20 miliardi di dollari in USDT, diventando uno dei maggiori detentori del debito nazionale statunitense. Questo fatto solleva molte questioni e discussioni nel mondo finanziario. Da un lato, un aumento del volume di USDT sostenuto dal dollaro statunitense dovrebbe teoricamente contribuire alla stabilità del mercato delle criptovalute e facilitare le transazioni. Dall'altro, un tale aumento significativo delle riserve di Tether sotto forma di debito pubblico americano solleva dubbi sulla trasparenza e sui rischi associati alla concentrazione di asset significativi nelle mani di una sola società.
I critici sottolineano che la mancanza di trasparenza nella struttura delle riserve di Tether può creare rischi sistemici per l'ecosistema delle criptovalute. In caso di problemi di liquidità o solvibilità di Tether, si potrebbe innescare una reazione a catena che andrebbe a influenzare negativamente l'intero mercato degli asset digitali. I sostenitori sottolineano che Tether è regolarmente sottoposta a verifiche e pubblica relazioni che confermano la garanzia dell'USDT. Essi sostengono inoltre che la società svolge un ruolo importante nel garantire la liquidità e la stabilità del mercato delle criptovalute, poiché consente ai trader e agli investitori di spostare i fondi in modo rapido ed efficiente tra le varie attività digitali.
La società detiene attualmente 127 miliardi di dollari in titoli del Tesoro, e il suo profitto netto è stato di circa 4,9 miliardi di dollari solo nel secondo trimestre di quest'anno.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 115.900$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 117.200$. Intorno ai 117.200$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 114.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 115.900$ e 117.200$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 114.900$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 113.600$. Intorno ai 113.600$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 115.900$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 114.900$ e 113.600$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.881$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3.950$. Intorno ai 3.950$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.841$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.881$ e 3.950$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.841$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.775$. Intorno ai 3775$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3.881$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.841$ e 3.775$.