Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Panoramica EUR/USD. 3 settembre. Inflazione, sei tu?

parent
Forex Analysis:::2025-09-03T09:07:49

Panoramica EUR/USD. 3 settembre. Inflazione, sei tu?

Panoramica EUR/USD. 3 settembre. Inflazione, sei tu?

Martedì la coppia valutaria EUR/USD ha continuato a scambiare esattamente come 2,5 settimane prima. Tuttavia, poco prima di mezzogiorno, è accaduto l'inspiegabile. Il dollaro USA ha iniziato a crescere bruscamente e la coppia euro/dollaro è andata giù come una pietra, cosa che non succedeva da 7 o 8 mesi. Da quando Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti per la seconda volta...

Possiamo cercare di indovinare cosa è successo esattamente nel mercato valutario e a cosa hanno reagito esattamente i grandi operatori? L'unica ipotesi è la relazione sull'inflazione dell'Unione europea. Nonostante il fatto che la caduta è iniziata un'ora prima della sua pubblicazione, un tale sviluppo non sorprende. I market maker, dopotutto, sono tali proprio perché hanno accesso a informazioni privilegiate. Certo, probabilmente nemmeno loro ricevono sempre i dati macroeconomici prima degli altri operatori di mercato, ma sembra che ieri non sia stato questo il caso.

Dunque, l'indice dei prezzi al consumo nell'Unione europea alla fine di agosto è accelerato fino al 2,1% in termini annui. Sulla base del rapporto sull'inflazione in Germania, che anche lì è salita oltre le previsioni, avevamo già messo in guardia contro un possibile aumento dell'inflazione. Ma, naturalmente, non potevamo immaginare una reazione così violenta del mercato. E anche dopo che il rapporto sull'inflazione è stato reso disponibile a tutti, non solo ai grandi operatori, è estremamente difficile dire esattamente cosa abbia causato questa reazione del mercato.

Sì, l'inflazione UE è aumentata, ma è aumentata di poco e comunque rimane vicina al livello target della BCE. Sì, l'inflazione ha accelerato, quindi è improbabile che la BCE porti avanti un allentamento della politica monetaria a breve. Un momento. In tal caso, la moneta europea avrebbe dovuto ricevere il sostegno del mercato e non essere sottoposta a massicci bombardamenti. Vale a dire, la crescita dell'inflazione è un motivo per il mercato per acquistare l'euro, non per venderlo, perché la politica della BCE in questo momento non prevede un nuovo allentamento.

In conclusione, possiamo dire quanto segue. Se è stato il rapporto sull'inflazione a causare il crollo della moneta europea, tale movimento è stato privo di logica. È del tutto possibile che abbiamo assistito a un'altra manipolazione da parte dei grandi attori. Infatti, dopo il "crollo del pranzo", la coppia EUR/USD è rimasta ancora all'interno del canale laterale di cui di recente abbiamo molto parlato.

Nei fatti, abbiamo osservato un brusco crollo all'interno del flat. Se questo movimento non è in alcun modo collegato a nessun evento globale, di cui non si sa ancora nulla, allora abbiamo visto solo un vortice di movimento verso il basso all'interno del canale laterale. Nient'altro.

Così, al momento, una cosa è certa: il flat continua. Per quanto ancora continuerà dipende solo dal contesto macroeconomico di questa settimana. Riteniamo che la volatilità crescerà, ma che comunque il movimento laterale non sarà completato. In generale, dal punto di vista tecnico, ieri non è successo nulla di straordinario.

Panoramica EUR/USD. 3 settembre. Inflazione, sei tu?

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 3 settembre, è di 71 punti e si caratterizza come "media". Per mercoledì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1582 e 1,1724. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipervenduto tre volte, un avvertimento della ripresa della tendenza al rialzo. Si è formata una nuova divergenza rialzista, che preannuncia una crescita.

Livelli di sostegno più vicini:

S1 – 1,1597

S2 – 1,1536

S3 – 1,1475

Livelli di resistenza più vicini:

R1 – 1,1658

R2 – 1,1719

R3 – 1,1780

Raccomandazioni di trading:

La coppia EUR/USD può riprendere la tendenza al rialzo. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Il dollaro è cresciuto quanto ha potuto, ma ora sembra giunto il momento per un nuovo ciclo di prolungata caduta. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccoli short con obiettivi a 1,1597 e 1,1582. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1761 e 1,1780 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza. Al momento sul mercato prosegue il movimento laterale con limiti approssimativi ai livelli Murray 1,1597 e 1,1719.

Spiegazione delle illustrazioni:

I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;

La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;

Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;

Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;

Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.

Analyst InstaForex
Share this article:
parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...