Ieri Bitcoin è scivolato in zona 114.600$ e ha trascorso quasi tutto il giorno lì. Gli acquisti attivi di oggi con l'apertura delle contrattazioni europee sono di nuovo motivo di soddisfazione. Ma se sarà possibile rimanere al di sopra di 116.000$ senza scendere ancora più in basso - come avvenuto ieri - lo scopriremo molto presto. Se sarà possibile, si aprirà la strada verso 117.000$ e 119.000$. Ethereum è rimasto agli stessi livelli di ieri.
Intanto, alcuni esperti del mercato delle criptovalute, tra cui Arthur Hayes, si aspettano che una volta lanciato il QE della Fed, BTC potrebbe raggiungere i 200.000$ dollari entro la fine del 2025. Si pensa che in condizioni favorevoli il prezzo potrebbe salire a 250.000$, e che per la fine del 2028 BTC potrebbe raggiungere 1.000.000$. Queste ambiziose proiezioni si basano su diversi fattori chiave. In primo luogo, si prevede che la ripresa del programma di allentamento quantitativo da parte della Fed porterà a un afflusso di liquidità nei mercati finanziari, stimolando gli investimenti in attività a rischio, comprese le criptovalute. Tale scenario presuppone che la politica dei bassi tassi di interesse e la stampa di denaro della Federal Reserve sosterranno Bitcoin a lungo termine.
In secondo luogo, il crescente interesse istituzionale nei confronti del Bitcoin, espresso dall'aumento dei volumi di scambio sulle piattaforme regolamentate e dall'emergere di nuovi strumenti di investimento come gli ETF, crea la base per un'ulteriore crescita dei prezzi. Gli investitori istituzionali con un capitale significativo possono aumentare la liquidità del mercato e ridurne la volatilità, rendendolo più attraente per un pubblico più vasto.
Tuttavia, occorre tener presente che il mercato delle criptovalute rimane altamente volatile e influenzato dai cambiamenti normativi, dalle innovazioni tecnologiche e dai fattori macroeconomici. Pertanto, tali previsioni vanno prese con cautela e va tenuto conto dei rischi associati agli investimenti in criptovalute.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 116.100$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 117.400$. Intorno ai 117.400$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 115.200$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 116.100$ e 117.400$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 115.200$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 114.000$. Intorno ai 110.900$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 116.100$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 115.200$ e 114.000$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.554$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.655$. Intorno ai 4655$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.497$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.554$ e 4.655$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.497$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.417$. Intorno ai 4417$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.554$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.497$ e 4.417$.