Ieri Bitcoin si è fermato a un passo dal livello di 114.000$, dopodiché, nel corso della sessione asiatica di oggi, è sceso di nuovo abbastanza rapidamente intorno ai 111.500$. A quanto pare, per BTC ora è meglio scambiare a questo livello. Ethereum è sceso al di sotto dei 4.000$, il che ha portato alla liquidazione di long per 141 milioni di dollari.
Tale forte movimento del mercato si è rivelato una sorpresa per i molti trader che hanno scommesso sulla futura crescita della seconda criptovaluta più capitalizzata. Il calo al di sotto del segno psicologicamente importante di 4.000$ ha comportato una reazione a catena, costringendo le piattaforme a chiudere automaticamente le posizioni utilizzando la leva finanziaria e rafforzando così la tendenza al ribasso.
Le ragioni di tale crollo sono da ricercare in un complesso di fattori. In primo luogo, l'incertezza generale nei mercati finanziari globali sta mettendo sotto pressione tutti gli asset rischiosi, incluse le criptovalute. La mancanza di linee guida chiare per le future azioni da parte delle banche centrali e le tensioni geopolitiche creano un clima di cautela e costringono gli investitori a ridurre le proprie posizioni su strumenti volatili. In secondo luogo, lo stesso mercato delle criptovalute sta vivendo un periodo di consolidamento dopo una rapida crescita. In terzo luogo, non va dimenticata la natura speculativa di molte transazioni nel mercato delle criptovalute. Gli investimenti in prestito a breve termine rendono il mercato particolarmente vulnerabile a improvvisi cambiamenti di opinione. La caduta di Ethereum al di sotto dei 4.000$ è diventata una sorta di catalizzatore che ha provocato un'uscita di massa degli investitori e ha aggravato la caduta.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 112.100$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 113.100$. Intorno ai 113.100$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 111.400$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 112.100$ e 113.100$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 111.400$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 110.300$. Intorno ai 110.300$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 112.100$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 111.400$ e 110.300$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.039$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.116$. Intorno ai 4.116$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.886$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.039$ e 4.116$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.986$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.912$. Intorno ai 3912$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.039$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.986$ e 3.912$.