Ieri Bitcoin non è riuscito a rimanere al livello di 113.800$ e a fine giornata ha perso molto rapidamente posizioni, tornando in zona 108.000$. Anche Ethereum è tornato sotto ai 4.000$, il che aumenta le preoccupazioni per una sua ulteriore vendita importante.
La crescita del Bitcoin di ieri è arrivata dopo che il portavoce della Fed Christopher Waller ha detto in un'intervista che il BTC diventerà una specie di oro elettronico. Non sono molti i rappresentanti della Fed capaci di tali dichiarazioni, ma la posizione sulle criptovalute di uno dei principali rappresentanti della Fed è certamente un buon segnale per trader e investitori.
Dato il forte calo di Bitcoin, la posizione di un funzionario di così alto rango appare come una boccata d'aria fresca per la comunità cripto. Investitori e trader, stanchi dei continui appelli per una regolamentazione, hanno preso le parole di Waller come un segnale per un possibile ammorbidimento della retorica del regolatore. Occorre notare che il riconoscimento di Bitcoin come oro elettronico implica il suo uso come risorsa protettiva, un'alternativa alle tradizionali riserve auree. Tale approccio apre nuove prospettive agli investitori istituzionali, che in precedenza si erano invece astenuti dall'investire in criptovalute a causa della mancanza di un quadro giuridico chiaro e dell'incertezza normativa.
Non va però sopravvalutato il significato di una sola dichiarazione. La politica della Fed si forma collegialmente, e le parole di Waller non garantiscono un cambiamento immediato nell'approccio del regolatore alle criptovalute. L'evento può essere però visto come un precedente importante, che indica una graduale adozione degli asset digitali nel mondo finanziario. L'impatto della dichiarazione sarà probabilmente avvertito sul lungo termine e spingerà verso un ulteriore sviluppo dell'industria delle criptovalute e la formazione di un quadro normativo più chiaro.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 108.800$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 110.300$. Intorno ai 110.300$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 107.700$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 108.800$ e 110.300$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 107.700$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 106.400$. Intorno ai 106.400$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 108.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 107.700$ e 106.400$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.883$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3.971$. Intorno ai 3.971$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.826$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.883$ e 3.971$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.826$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.742$. Intorno ai 3742$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3.883$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.826$ e 3.742$.