Bitcoin continua a essere venduto ad ogni aumento più o meno concreto, il che influisce sulle sue prospettive di crescita. Anche Ethereum cerca di tornare sopra quota 4000$, ma non ci è ancora riuscito.
Ieri sono uscite informazioni sul fatto che le agenzie federali statunitensi stanno pianificando le fasi principali della regolamentazione delle criptovalute entro la fine del 2025. Nel messaggio, la presidente facente funzione della Commodity Futures Trading Commission, Caroline Pham, ha affermato che entro la fine del 2025 l'agenzia darà priorità al trading di criptovalute e di asset tokenizzati.
Successivamente, mercoledì, anche il presidente della U.S. Securities and Exchange Commission Paul Atkins ha evidenziato il desiderio di implementare le iniziative entro la fine dell'anno. Nel corso dell'intervista, Atkins ha detto infatti che il proseguimento dello shutdown del governo influisce sul lavoro dell'agenzia. È dal 30 settembre che il Congresso non riesce a raggiungere un accordo sul finanziamento, e questa interruzione limita significativamente la capacità delle agenzie federali come la Commodity Futures Trading Commission e la Securities and Exchange Commission.
Atkins ha inoltre osservato che non appena la Securities and Exchange Commission e la Commodity Futures Trading Commission torneranno a lavorare, la loro priorità saranno le posizioni delineate nella relazione di quest'estate.
È tuttavia evidente che i legislatori di Washington continueranno a lavorare sul progetto e sulla sua promozione per stabilire regole per l'intera industria cripto. L'iniziativa è promossa anche dalla Casa Bianca, che vorrebbe il disegno di legge approvato entro la fine di quest'anno.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 110500$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 111900$. Intorno ai 111.900$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 109.400$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 110.500$ e 111.900$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 109400$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 108200$. Intorno ai 108200$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 110.500$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 109.400$ e 108.200$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3912$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3998$. Intorno ai 3998$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3847$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3912$ e 3998$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3847$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3742$. Intorno ai 3742$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3912$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3847$ e 3742$.