Bitcoin per un momento si è lanciato e ha scambiato a 106.300$, mentre Ethereum è sceso sotto ai 3.700$. Tuttavia, nel corso del trading asiatico di oggi, i cali sono stati ricomprati.
Ma prima di parlare del quadro tecnico e dei piani di trading, vale la pena ricordare che il 31 ottobre, ma solo nel 2008, Satoshi Nakamoto ha pubblicato il White Paper BTC, che, sebbene non immediatamente, ha completamente trasformato l'industria finanziaria digitale. A prima vista, il documento ha gettato le basi per un sistema decentrato indipendente dalle istituzioni finanziarie tradizionali e dal controllo statale. È stata questa la scintilla che ha fatto divampare il fuoco della rivoluzione cripto.

Oggi, 17 anni dopo, vediamo i frutti di questa rivoluzione: migliaia di criptovalute, piattaforme Defi, NFT e ETF spot su criptovalute. Bitcoin, pur rimanendo un pioniere, continua a dominare il mercato e funge da punto di riferimento per le altre risorse digitali. Nonostante la volatilità e i crash periodici, l'interesse per le criptovalute non svanisce, ma si trasforma e attira sempre più l'attenzione sia degli investitori istituzionali che degli utenti ordinari.
Naturalmente, il percorso di Bitcoin non è stato privo di ostacoli. Le iniziali critiche da parte delle autorità di regolamentazione finanziaria, le preoccupazioni sul consumo di energia e la scalabilità, e i numerosi scandali relativi a frodi e manipolazioni del mercato hanno infatti messo in discussione il futuro della criptovaluta. Tuttavia, Bitcoin è sopravvissuto e continua a svilupparsi, dimostrando la sua capacità di resistere e il suo potenziale.
E mentre oggi celebriamo l'anniversario del Libro bianco BTC, vale la pena ricordare che siamo solo all'inizio di un lungo viaggio. Il futuro delle criptovalute è ancora avvolto da una nebbia di incertezza, ma una cosa è certa: le crypto hanno cambiato per sempre il panorama finanziario e continueranno ad avere un impatto sull'economia globale.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 110.000$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 111.300$. Intorno ai 111.300$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 109.100$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 110.000$ e 111.300$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 109.100$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 108.100$. Intorno ai 108.100$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 110.000$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 109.100$ e 108.100$.
Ethereum

Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.856$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 3.921$. Intorno ai 3.921$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 3.809$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.856$ e 3.921$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 3.809$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 3.753$. Intorno ai 3753$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 3.856$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 3.809$ e 3.753$.