Main Quotes Calendar Forum
flag

FX.co ★ Il mercato si è scottato al sole

next parent
Forex Analysis:::2025-11-06T09:58:00

Il mercato si è scottato al sole

Scottatura. È così che la situazione del mercato azionario statunitense può essere definita a inizio novembre. Dopo una rapida crescita di oltre il 40% rispetto ai livelli minimi di aprile, l'S&P 500 si è ritirato. L'indice azionario generale valuta tutti i pro e i contro del proseguimento della tendenza rialzista. Le tecnologie dell'intelligenza artificiale sono un potente fattore rialzista, ma sono ampiamente scontate nelle quotazioni. Gli investitori sono inoltre tormentati dai dubbi relativi alla possibilità che gli enormi investimenti nell'intelligenza artificiale possano essere ripagati.

Dinamica dei prestiti per investimenti nell'intelligenza artificiale

Il mercato si è scottato al sole


Dal punto di vista delle stime fondamentali, l'S&P 500 è chiaramente ipercomprato. Il mercato azionario di oggi ha molto in comune con quello dell'inizio del XXI secolo. Allora le aziende della rete crebbero con un balzo, ma alla fine tutto finì in modo alquanto doloroso. Tutte le bolle finiscono con uno scoppio, ma ci sono molti giorni negativi in cui si gonfiano. Nel gennaio 2000, il Nasdaq perse il 3% in cinque giorni, ma gli investitori riacquistarono il calo nella speranza di un perfetto recupero del mercato. Di conseguenza, prima della disfatta nel marzo dello stesso anno, l'indice azionario aumentò del 28%.

Nei fatti, il picco di gennaio era un segnale di avvertimento. È possibile che lo sia anche il rollback di inizio novembre. Anche il mercato azionario moderno è percepito come efficiente. Pertanto, i dubbi sui tagli ai tassi della Fed, gli elevati dati fondamentali e i crescenti rendimenti dei titoli del Tesoro USA vengono spesso ignorati. Vi sono però segnali di surriscaldamento.

Dinamica S&P 500, gap con la EMA e durata del posizionamento al di sopra della EMA

Il mercato si è scottato al sole


Il divario tra l'S&P 500 e la media mobile a 200 giorni è aumentato al 13%. Tali spread sono storicamente instabili. Nel corso del tempo, si riducono con le correzioni. L'indice azionario generale è scambiato al di sopra dell'EMA-50 per il periodo più lungo dal 2011. Da soli, questi segnali di surriscaldamento non promettono un ritiro, ma fanno sì che gli investitori mantengano occhi e orecchie aperte. Il mercato inizia ad avere dubbi sul fatto che la strategia di acquisto del calo funzionerà con la stessa efficacia di aprile.

Il mercato si è scottato al sole



D'altronde, il mercato continua a vedere il bene anche nel male. L'S&P 500 non è stato turbato dalla diminuzione della probabilità di un abbassamento del tasso sui fondi federali a dicembre, scesa dal 74% al 62% dopo la pubblicazione di solidi dati sull'attività commerciale nel settore dei servizi dall'ISM e sui posti di lavoro nel settore privato dall'ADP. La Fed ha un duplice mandato: anche se l'economia degli Stati Uniti sta andando bene, il mercato del lavoro si sta però raffreddando e la banca centrale continuerà ad allentare la politica monetaria.

Tecnicamente, sul grafico giornaliero S&P 500 si svolge il test della prima delle tre medie mobili che fanno capo all'alligatore Bill Williams. Il ritorno dei corsi al massimo della barra di rottura a 6830 costituirà una base per gli acquisti secondo la strategia del Santo Graal di Linda Raschke. Al contrario, una caduta dell'indice azionario generale al di sotto del livello pivot di 6770 darà motivo per la formazione di posizioni corte.

Analyst InstaForex
Share this article:
next parent
loader...
all-was_read__icon
You have watched all the best publications
presently.
We are already looking for something interesting for you...
all-was_read__star
Recently published:
loader...
More recent publications...